Colma di MOMBARONE (2371 m.)

Dora Baltea Canavesana
TO

Dalla vetta, la cresta verso la Punta Tre Vescovi

le immagini più belle

La grande statua del Redentore
La Colma di Mombarone vista dall'Alpe Brengovecchio


Mappa dell' Itinerario

DISLIVELLO:
870 m. circa

DIFFICOLTA':  E

ESPOSIZIONE:
il percorso è esposto ad ovest fino al lago di Mombarone; il tratto fino al Colle I Test è esposto a sud mentre la cresta finale presenta un breve tratto esposto a nord, un tratto intermedio esposto a occidente e la parte finale esposta a sud.

BREVE DESCRIZIONE
Ben visibile dalla pianura eporediese quando si percorre l'autostrada per la Valle d'Aosta, la Colma di Mombarone è sicuramente cima assai nota tra gli escursionisti del Canavese. La salita alla vetta è escursione molto frequentata, soprattutto perché molto panoramica: una carrozzabile consente di salire agevolmente fino a circa 1500 m., poco a monte di Trovinasse, da dove un evidente sentiero sale fino al punto culminante; esiste anche un altro itinerario che sale da San Giacomo di Andrate, che richiede tuttavia il superamento di un dislivello maggiore. 
Sulla vetta è presente una grande statua del Redentore, costruita nel 1900, abbattuta da un fulmine nel 1948 e ricostruita nel 1991; poco sotto la cima è presente anche un piccolo rifugio.
Dal punto culminante si gode un ampio panorama che, nelle giornate limpide, spazia dall'Appennino Ligure alle Alpi lombarde, attraverso tutto l'arco alpino piemontese; ampia è la vista anche sul Grand Combin e sul gruppo del Cervino-Monte Rosa.

 Claudio Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua

torna a IN VETTA !