
|
DISLIVELLO:
ai 260 m. compresi tra il
parcheggio e la vetta, si devono aggiungere una trentina di metri associati
ad alcune perdite di quota, per un totale di 290 m.; nel caso si salga anche
al Bric degli Alberghi, si devono aggiungere altri 10 m. di dislivello, per
un totale di 300 m.
ESPOSIZIONE:
inizialmente
pendio esposto a sud, quindi cresta esposta ad est; la variante di discesa
descritta segue invece una cresta rivolta a ovest.
DIFFICOLTA':
E
|
La
Costa Lavezzara come appare dalla carrozzabile che da Capanne di Marcarolo
sale al passo di Praglia. |
BREVE
DESCRIZIONE
Breve escursione, la salita alla Costa Lavezzara ed al Bric degli Alberghi
è paesaggisticamente sicuramente interessante grazie ad alcuni scorci
panoramici sui monti del Parco delle Capanne di Marcarolo. Interessante è
la vista insolita del monte Tobbio, che mostra un versante attraversato da
un imponente costone che sale dalla zona "guado sul Gorzente"
fino alla chiesetta posta sulla vetta. Interessante è la vista del monte
delle Figne (la più alta vetta della zona), del Tugello e, verso sud, del
monte Poggio, che invita ad un'altra escursione con analogo dislivello, ma
con percorso più lungo. Interessante è infine il panorama sui laghi del
Gorzente, circondati da pinete che conferiscono al paesaggio toni alpini.
La vegetazione arborea della zona è caratterizzata dalla presenza di pini
austriaci (tipici delle Alpi orientali, utilizzati in zona per il
rimboschimento) e pini silvestri; la vegetazione arbustiva è costituita
prevalentemente da brugo e da qualche ginestra: un incendio avvenuto nel
1998 ed un fenomeno meteorologico poco frequente avvenuto nell'inverno
dello stesso anno (che portò alla formazione di grossi depositi di
ghiaccio sui rami delle conifere) hanno in parte danneggiato la
vegetazione descritta: gli anni trascorsi hanno parzialmente cancellato i
danni. La salita si svolge interamente su sentieri segnati, privi di
difficoltà.
Claudio
Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua
torna
a IN VETTA !
|