La PETITE TURRA (m. 2529)

Valle dell'Arc
F-73

   Mappa dell' Itinerario

NELLA FOTO A LATO:

il punto culminante
con una parte del forte sottostante.

   ALTRE IMMAGINI        

Forte e ghiacci della Vanoise 

Dalla vetta verso lago del Moncenisio 

Ingresso del forte 

Dalla cima verso il glacier de l'Arpont 

La cima dalla strada di accesso 

Informazioni generali

Descrizione della meta: La Petite Turra è una montagna con due punti culminanti ( 2507 m . a nord e 2529 m . a sud, quota riportata dalla Guida ai Monti d’Italia CAI-TCI, Cozie Settentrionali), a ridosso di Lanslebourg, in posizione dominante sul passo del Moncenisio: il valico si trova proprio alla base del suo erboso ma ripidissimo versante orientale. Per queste sue caratteristiche, sulla sua sommità fu costruito alla fine dell’Ottocento-primissimi anni del Novecento un imponente forte militare, all’interno del perimetro del quale sono incluse sia la cima nord, sia la più alta cima sud. Proprio in prossimità della vetta (rappresentata da una roccia affiorante a picco sul passo), leggermente più in basso, sono ancora presenti i ruderi di quello che fu un osservatorio strategico, con completa visione della strada internazionale tra Piemonte e Savoia.
Il forte omonimo è molto vasto: sono ancora chiaramente visibili le caserme, il monumentale ingresso con un fossato, le mura perimetrali, postazioni di guardia e per mitragliatrici, le gallerie in cui trovavano posto importanti postazioni di artiglieria, la stazione di arrivo di una teleferica. I manufatti riportano alcuni segni di esplosioni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, quando i francesi bombardarono il loro forte occupato dalle truppe italiane e tedesche.

Caratteristiche del panorama: la Petit Turra è in posizione estremamente panoramica, con ampia vista soprattutto sugli spettacolari ghiacciai della Vanoise, in particolare sul glacier de l’Arpont, con il Dôme de l’Arpont ( 3599 m .) ed il Dôme de Chasseforêt ( 3586 m .). Verso mezzogiorno il paesaggio è invece dominato dalla chiazza turchese del lago del Moncenisio, sullo sfondo della punta del Lamet ( 3504 m ., con il piccolo ghiacciaio) e del più lontano Rocciamelone. Verso occidente, oltre le vette dell’Haute Maurienne, si distingue chiaramente il Gran Paradiso, che mostra il suo versante di salita più frequentato. Interessanti anche gli scorci sull’ampia valle dell’Arc, ciaramente modellata dai ghiacciai.

Caratteristiche della vegetazione: si cammina inizialmente in un bosco di larici; oltre i 2200 m ., le conifere lasciano completamente spazio alla prateria, interrotta spesso da rododendri, che a luglio mostrano la loro vistosa fioritura.

Altri motivi di interesse: dal colle della Petit Turra, poco prima della cima, volgendo in direzione opposta al punto culminante, è possibile salire ad un secondo gruppo di baraccamenti dove arrivava una seconda, più importante teleferica, che saliva direttamente da Lanslebourg: sono ancora visibili i piloni dall’aspetto curioso.

 

Caratteristiche dell’escursione

Località di partenza: località Ramasse, a quota 2020 m . circa.
Accesso stradale: provenendo da Susa, si supera prima il lago del Moncenisio e quindi il colle omonimo (m. 2085); oltre il punto di valico, si scende lungo la strada internazionale fino alle baite di La Ramasse (vendita formaggio tipico).

Dislivello: 530 m . circa considerando le perdite di quota ( 10 m . all’andata e altrettanti al ritorno).

Esposizione: inizialmente si attraversa il versante orientale de La Petit Turra , per addentrarsi poco dopo nel versante nord della montagna; dopo l’attraversamento del Ruisseau de La Madaleine , si torna su pendii esposti a est fino a quando, riattraversato il torrente, si sale fino in vetta per pendii orientati a occidente.

Difficoltà: T/E; itinerario interamente su sterrato e vecchie strade ex-militari ma abbastanza sviluppato in lunghezza ( 13 km a/r).

Tempo di percorrenza: 2 ore per l’andata

Segnaletica: segnaletica verticale per il forte.

Punti d'appoggio: nessuno

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.

 


Claudio Trova

torna a IN VETTA !  

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore