TESTA DELL'ADRECH   ( 2475 m.)

Valle Stura di Demonte
CN

  Mappa dell'itinerario 

NELLA FOTO A LATO:

La tondeggiante Testa dell'Adrech
mostra il versante 
lungo il quale si sviluppa la breve salita.

 


Informazioni generali

La Testa dell'Adrech appare come un'invitante cima dalle forme morbide e arrotondate a coloro i quali raggiungono, dopo "avventurosa" risalita automobilistica del Vallone della Lombarda, il Colle omonimo a quota 2351 mt.: una stradina asfaltata, assai stretta e tortuosa, sale infatti dal bivio per il Santuario di S.Anna fino al passo tra Italia e Francia; questa stradina è di norma percorribile soltanto nei mesi estivi.
L'escursione è assai breve e prettamente turistica: può essere considerata a completamento di una visita al Santuario di S.Anna di Vinadio effettuata ad esempio in una giornata di "riposo", prima o dopo salite più impegnative.
Il complesso religioso infatti merita sicuramente una visita: un vallone di accesso costellato di centinaia e centinaia di ometti di pietre, ciascuno costruito da un pellegrino seguendo una tradizione secolare, adduce ad un vasto insieme di edifici tra cui spicca la chiesa; questa, le cui origini risalgono al 1307, ha assunto le dimensioni attuali nel luglio del 1681: successivi lavori ne hanno modificato l'aspetto originale, introducendo ad esempio l'elegante portico presente sulla facciata, portico risalente al 1767.
Anche la Testa dell'Adrech merita da parte sua una gita: risalendo in pochi minuti dal Colle della Lombarda, si raggiunge infatti un ottimo punto panoramico sulla parte più occidentale delle Alpi Marittime italiane e soprattutto sul versante francese di queste montagne aspre e affascinanti, montagne che si perdono sull'orizzonte verso le Prealpi di Provenza.
Sulla vetta è presente un curioso cippo bianco di confine: con molti altri suoi simili, esse segna per un lungo tratto la frontiera tra Italia e Francia; seguendo i cippi è possibile allungare l'escursione raggiungendo, per praterie e con alcuni saliscendi, la Testa Grossa del Caval e la Cima di Moravacciera, poste proprio sulla linea spartiacque: chi optasse per questo supplemento di passeggiata potrà poi ritornare al Colle della Lombarda raggiungendo una strada sterrata che taglia in costa il versante Nord della Testa dell'Adrech, evitando quindi di risalirla nuovamente
.  

Caratteristiche dell’escursione

Località di partenza: colle della Lombarda (m. 2351).
Accesso stradale: si accede alla località di partenza seguendo la strada internazionale del Colle della Maddalena, risalendo la valle Stura di Demonte da Borgo S.Dalmazzo al bivio per il colle della Lombarda, poco dopo Vinadio; al bivio si svolta quest'ultimo colle, raggiungibile con una strada tortuosa ma sempre asfaltata.

Dislivello: 125 m . circa

Esposizione: nordest.

Difficoltà: T/E.

Segnaletica: -

Punti d'appoggio: nessuno.

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.

Claudio Trova

torna a IN VETTA !  

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore