BECCA D'AVER (2469 m.)

Valle della Dora Baltea - AO
Mappa dell'itinerario

NELLA FOTO A LATO:

In vetta alla Becca d'Aver: vista verso il Cervino

ALTRE IMMAGINI:


La cima Longhede dalla Becca d'Aver 

 

Informazioni generali

La Becca d'Aver è un'imponente montagna dalla quale partono tre creste, che separano le valli di Saint Barthelemy, di Valtournenche e la valle della Dora Baltea. 

Dalla vetta il panorama è ampio e interessante: verso settentrione si apre la testata della vallata che sale da Nus fin oltre Praz e la
conca dominata dalla punta Cian, oltre la quale svetta il Cervino. 

Ben visibile anche il gruppo del Monte Rosa e la catena che divide la Valtournenche dalla valle d'Ayas, lungo la quale si individuano facilmente cime ben note agli escursionisti quali la Roisette, il Grand Tournalin, il Tantanè, lo Zerbion. 

Dalla parte opposta della vallata della Dora, si svela interamente la val Clavalitè, vallata quasi sconosciuta al turismo dominata dalla splendida piramide della Punta Tersiva; più a oriente, in direzione di Aosta, sono ottimamente visibili anche l'Emilius e la Becca di Nona. 

L'escursione si sviluppa inizialmente su carrareccia e quindi prosegue a lungo in un bel bosco di larici, abeti rossi e pini silvestri, seguendo un sentiero dal fondo reso piacevolmente morbido dagli aghi, sentiero che sale tuttavia con decisione non concedendo alcuna tregua. 

Nella zona non sono presenti ricchi corsi d'acqua o sorgenti: è quindi bene fare rifornimento d'acqua fin dall'inizio della camminata. 

Caratteristiche dell’escursione

Località di Partenza: area attrezzata di Champlong (m. 1650).
Accesso stradale: da Chambave seguire per Saint Denis, Semon, Lozon ed infine Champlong.

Dislivello: 820 m.

Difficoltà: E.

Esposizione: sud. 

Segnaletica: segnaletica verticale per la Becca d’Aver e bolli in vernice gialla (sentiero n. 1).

Punti d’appoggio: nessuno.

Periodo consigliato: da luglio a settembre.

Itinerario completo pubblicato sul volume:
Claudio Trova
"Cime per tutti Vol. 2 - Dalle valli valdesi all'Ossola"

Edizioni del Capricorno, Torino, 2012.


Claudio Trova & Giuliano Tomasetti

torna a IN VETTA !

.© 2008-2012 - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore