MONTE BESIMAUDA O BISALTA (2231 m.) |
Valle Pesio |
CN | |
|
|
NELLA FOTO A LATO: La cima nord vista dalla cima sud
ALTRE IMMAGINI:
|
Informazioni generali La Besimauda (o Bisalta) è una delle montagne più celebri delle Alpi cuneesi; deve sicuramente la sua popolarità, che è anche all'origine di curiose leggende riguardanti la sua cima bifida, alla sua mole imponente che domina la città di Cuneo. Ben individuabile dall'intera cornice alpina interna piemontese e dalle Langhe, il Monte Besimauda, caratterizzato da due cime assai vicine sormontate ciascuna da una croce e quotate rispettivamente 2018 e 2231 m., fa in realtà parte di un gruppo montuoso che culmina nella Costa Rossa, a quota 2404 m. E' punto panoramico di prim'ordine: nelle giornate terse lo sguardo può spaziare dalle Alpi Orientali, ai Quattromila valdostani, al Monviso, alle Alpi Marittime (sono facilmente individuabili l'Argentera ed il Monte Matto), ai monti dell'alta Val Vermenagna ed alla splendida dolomitica testata della Valle Pesio, caratterizzata dalla mole del Marguareis reso inconfondibile dalla presenza del canalone dei Genovesi. Nelle occasioni più fortunate, il panorama si estende addirittura fino al Golfo di Genova, approfittando di un varco aperto casualmente dai cataclismi geologici tra le vette più alte delle Alpi Liguri, sufficientemente lontane da non impedire allo sguardo si sorvolarle e perdersi nel Mediterraneo.
|
Caratteristiche dell’escursione Località
di partenza:
parcheggio
a m. 1115, presso area attrezzata Le Meschie (m. 1095). Dislivello:
Esposizione:
nord
fino a 1700 m., quindi sud fino alla Costa della Mula, infine est fino in
vetta. Difficoltà:
T
fino 1700 m. ca., quindi E fino all'inizio della pietraia finale che può
essere considerata E/EE. Segnaletica:
segnaletica verticale a cura del comune di Peveragno, tacche biancorosse e
gialle. Punti
d'appoggio: nessuno. Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Itinerario completo pubblicato sul volume: Claudio Trova "Cime per tutti Vol. 1 - Dall'Appennino Ligure al Monviso" Edizioni del Capricorno, Torino, 2012. Claudio Trova & Giuliano Tomasetti |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore |