Monte CIUFO o Rocca San Giovanni (1432 m.)

Val Varaita
Vallone di Gilba
CN


Mappa dell' Itinerario

NELLA FOTO: 

la boscosa vetta del monte Ciufo; sullo sfondo il monte Scolagarda.

   ALTRE IMMAGINI

Baite nel vallone di Gilba

Dislivello: 460 m. circa (dall'inizio dello sterrato alla cima)
Esposizione: prevalentemente Sud
Difficoltà: T fino a quota 1385 m. circa; l'ultimo tratto (breve) si svolge su
sentiero di difficoltà E (traccia ben visibile ma non segnata).

BREVE DESCRIZIONE

Cima boscosa posta lungo lo spartiacque tra il vallone di Gilba e la valle del Po, il monte Ciufo o Rocca San Giovanni è meta di una breve escursione consigliata soprattutto quando a quote più elevate è ancora presente neve.
La camminata si svolge lungo uno sterrato, tra boschi di latifoglie (soprattutto faggi ma anche castagni, ciliegi, etc.); soltanto l'ultimo tratto del percorsi si sviluppa lungo una traccia di sentiero.
Elementi di interesse dell'escursione sono soprattutto nelle fioriture di ginestra, di cui è ricco il sottobosco, che avvengono tuttavia già a primavera inoltrata, quando l'escursionista potrebbe propendere per itinerari a quote più
elevate. Anche le antiche borgate in pietra, spesso abbandonate, rappresentano un aspetto paesaggistico interessante. Dalla cima, sormontata da alcuni grossi massi circondati dai faggi, il panorama si apre soprattutto verso la conca di Valmala ed il monte Birrone a sud e verso il monte Bracco e la bassa valle Po a nord.

 Claudio Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua

torna a IN VETTA !