Valle Antrona -  Provincia di Verbania (Verbano-Cusio-Ossola)
Piste di fondo di
ANTRONAPIANA

torna a .....
HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE BI-VC-VB

IMMAGINE A LATO
La pista sullo sfondo del paese e del versante ovest del pizzo Ciapè (m. 2357).

GALLERIA FOTOGRAFICA
immagini scelte scattate percorrendo la pista di fondo

> L'anellino nel campo di calcio

> La pista poco a monte del guado  

> In destra idrografica: vista verso punta Saas 

 

 

LA LOCALITA'
Quota centro abitato:
908 m.

Accesso stradale: 
strada carrozzabile da Villadossola; entrati nell'abitato, si seguono le indicazioni per il centro sportivo (pattinaggio, pista di calcio):
si parcheggia presso il bar-ristorante Chalet.

Servizi e informazioni:
Bar ristorante Chalet, 0324-51091
www.valleantrona.com

DATI GENERALI
Numero piste battute:
esiste un anello di 3 km diviso in tre parti.
Chilometri totali: 3 km.
Servizi presso il centro di fondo: bar-ristorante (Chalet); per il noleggio occorre rivolgersi all'edicola del paese.
Prezzo: esiste un tariffario ma può capitare che l'accesso sia gratuito.

DESCRIZIONE DELLE PISTE
ANELLI PRINCIPALI
L'anello di 3 km è diviso in tre parti:
Campo scuola: anellino che segue il perimetro di un campo di calcio - difficoltà: facilissimo.
Anello in sinistra idrografica: circa 1 km - difficoltà: medio-facile
Anello in destra idrografica: circa 2 km - difficoltà: media (dislivello tra punto più in quota e punto più basso: 30 m. circa).


L'AMBIENTE
La pista di Antronapiana si sviluppa nei campi di neve a sud dell'abitato, parzialmente sulla sponda destra del torrente Troncone e in parte sulla sponda sinistra, in un bel bosco dove prevalgono le latifoglie. Il percorso offre spunti panoramici sulla val Troncone, con scorci sul gruppo della punta di Saas (3204 m.), sul borgo (con la parrocchiale del Seicento), sul versante ovest del monte Ciapè e sulla dorsale che da quest'ultimo sale al pizzo Montalto (m. 2705), a nord dell'abitato.

Il tracciato ha inizio presso il bar-ristorante Chalet, immediatamente a valle della pista di pattinaggio/hockey.
Campo scuola: immediatamente a valle dell'ingresso della pista, si trova l'ingresso del campo scuola, un anellino che si sviluppa lungo il perimetro di un campo di calcio, utile per i principianti o come riscaldamento.
L'anello in sinistra idrografica
Dal campo di calcio si può scendere immediatamente verso valle, passando a lato dell'abitato; poco prima del ponte , si volge a ritroso costeggiando il torrente con percorso dapprima in leggera salita, quindi più ripido, fino a raggiungere il punto più alto del tracciato, in in boschetto di larici.
Raggiunto il punto più alto del tracciato, si torna alla partenza con una dolce discesa.
L'anello in destra idrografica
Dalla partenza si percorre un tratto dell'anello precedente fino il punto di ritorno, poco prima del ponte; non si volge a ritroso come nel caso precedente ma si affronta una bella discesa che attraversa il torrente Troncone (guado) e si inizia il tracciato il destra idrografica; si piega immediatamente a sinistra e si passa in prossimità di alcune cappellette (sec. XVIII).
Si segue quindi il tracciato che si sviluppa nel bosco di latifoglie, dove non mancano faggi ed alcuni eleganti betulle; il percorso descrive alcune S, raggiunge il punto più alto e ridiscende infine al guado: questa parte di tracciato è leggermente più difficile della precedente, rimanendo comunque complessivamente di difficoltà media.

Claudio Trova

Edizione 2010


.
©  - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore.