Montgenèvre: il paese e lo Chaberton
dalla pista di fondo
GALLERIA FOTOGRAFICA
clic da
inserire
|
LA
LOCALITA'
Quota centro abitato:
1854 m.
Accesso stradale:
strada carrozzabile da
Cesana Torinese verso il Colle del Monginevro; oltrepassata la frontiera,
si incontra l'abitato di Montgenèvre.
Il centro di fondo si trova subito a valle dell'abitato, sul lato della
montagna esposto a nord: si accede dal parcheggio Bois de Sestrières,
percorrendo una carrozzabile a fondo chiuso, fino al primo tornante della
stessa.
Servizi e informazioni:
Centro fondo, 0033492219173 (in francese)
IAT Claviere, 0122 878856
DATI GENERALI
Numero piste battute:
esistono 3 piste battute con alcuni tratti in comune.
Chilometri totali:
oltre 8,5 km
Servizi presso il centro di fondo:
parcheggio; per gli altri servizi bisogna rivolgersi a Montgenèvre
Prezzo: a
pagamento
NB: a Montgenèvre esiste anche un secondo centro di fondo, le piste
del quale hanno inizio a monte del paese e scendono fino a
Claviere; tra i
due centri di fondo esistono numerosi impianti di sci alpino e ampi campi
di neve frequentati dai discesisti.
Si può passare da un centro di fondo all'altro con lo stesso biglietto e
con gli sci ai piedi.
DESCRIZIONE DELLE
PISTE
Anello Blu - Pista Le Bois km: 5 - difficoltà: facile.
Anello Rosso - Pista Le Janus km: 7 - difficoltà: media
Anello Nero - Pista Le Facteur km: 8,5 - difficoltà: media con una
breve discesa impegnativa
|
L'AMBIENTE
Le piste di fondo del Centro Bois de Sestrières si sviluppano nel bosco
omonimo, tra alti larici, abeti e pini silvestri.
Il panorama è caratterizzato verso Montgenèvre dall'imponente mole dello
Chaberton, che domina la prima parte del tracciato "rosso"; la
parte più occidentale del tracciato raggiunge la località Le Belvedere,
da dove l'orizzonte si apre sui monti del Parc Narionale Barre des Ecrins,
tra i quali s'innalzano anche cime glaciali. Si può ammirare
inoltre l'abitato di Briançon,
con il caratteristico forte. Ben visibile dalla pista anche la
vallée de la Clarée, ampia e soleggiata.
La pista ha inizio poco a monte del parcheggio Bois de Sestrierès; vi si
accede seguendo una carrozzabile a fondo chiuso che sale ad alcuni
condomini: il tracciato incomincia in prossimità del primo tornante.
Attraversata subito una pista di discesa ed uno skilift, ci si inoltra nel
bosco: presto si incontra un bivio sulla destra, con le indicazioni della
pista rossa e di quella nera (diversamente, continuando diritti, si
percorre la pista blu).
Il tracciato rosso-nero, scende in direzione dell'abitato, sotto lo
sguardo severo dello Chaberton, quindi risale fino a ricongiungersi con la
pista blu.
Il tracciato continua fino a Le Belvedere: solo la pista nera s'attarda in
una deviazione sulla destra, caratterizzata da una ripida discesa (il
tratto più impegnativo): la discesa termina su una pista di collegamento
con La Vachette (6 km al paese, in discesa). Invece di
scendere alla frazione, la pista nera svolta a sinistra e sale in
direzione de Le Belvedere, dove si ricongiunge ai tracciati rosso-blu.
Tornando indietro, la pista nera esegue una seconda variante, questa volta
sulla destra, di difficoltà media: dapprima si sale verso il monte Le
Chenaillet e quindi, dopo un paio di curve, si scende con una bella
discesa a ricongiungersi ai tracciati rosso-blu.
Con un breve percorso si torna infine definitivamente alla base.
Claudio Trova
|