LA
LOCALITA'
Quota centro abitato:
Riva Valdobbia 1112
m., Alagna Valsesia 1191 m.
Accesso stradale:
Il centro di fondo
"Marmotta Rosa" si trova lungo la statale per Alagna Valsesia,
in prossimità del centro abitato di Riva Valdobbia: si accede con una
deviazione che ha origine dalla strada statale.
Servizi e informazioni:
Centro Fondo tel. 0163 922988
Sito WEB ufficiale:
www.alagna.it/pista-di-fondo.htm
|
DATI GENERALI
Numero piste battute:
1
Chilometri totali:
12 circa
Servizi presso il centro di fondo:
bar, ristorante, noleggio attrezzatura, servizi.
Prezzo: a
pagamento.
DESCRIZIONE DELLE
PISTE
Anello unico 10 km (media difficoltà), con
possibilità di percorsi parziali di 5 km (media difficoltà) e 3
km (facile).
Quota
minima 1112 m., quota massima 1191 m.
|
L'AMBIENTE
La pista, lunga complessivamente 10 km ma percorribile anche solo in
parte, si sviluppa tra Riva Valdobbia ed i tunnel posti a valle del paese
(località Le Rive) in una direzione, fino alle prime case di Alagna nell'altra; la pista ha
inizio sulla destra idrografica del Sesia, ma lo attraversa quasi subito,
seguendo a lungo il corso d'acqua: giunta quasi nel punto più
basso, il tracciato attraversa il torrente, compie un largo semicerchio raggiungendo
una tipica casa walser isolata, poco prima della quale inizia di fatto a
risalire verso monte. Il tracciato prosegue ancora sul versante
idrografico sinistro, tra boschi di latifoglie, tra cui si individuano
facilmente le betulle, e qualche conifera: il percorso è continuamente
dominato dalle cime più alte del Monte Rosa, in particolare dalla Punta
Gnifetti (nelle giornate serene si distingue nettamente la Capanna Regina
Margherita) e dalla Punta Parrot). Raggiunto
nuovamente l'abitato di Riva Valdobbia, grazie ad un ponte, è possibile
tornare alla base del centro di fondo: per percorrere l'intera pista
occorre invece rimanere sulla sponda orientale del fiume; si procede passando accanto
ad alcune case Walser, assai caratteristiche, (borgate di Gabbio e Balma) e quindi si
continua a lungo in leggera salita: sono presenti alcune brevi deviazioni sulla
destra considerate "nere" (=difficili) che, volendo, si possono
evitare. Tenendo
il fiume alla propria sinistra, si raggiungono le prime case di Alagna,
dove la pista volge a ritroso verso Riva Valdobbia iniziando una bella e
dolce discesa. Si
rimane ancora per un tratto sulla riva sinistra del Sesia, quindi si
attraversa il fiume e si ritorna infine al parcheggio.
La pista è complessivamente medio-facile, non essendoci discese di
particolare difficoltà; si sviluppa lungo il fondovalle ma, nonostante
ciò, è abbastanza soleggiata. E' circondata da alte montagne, tra cui
alcune celebri vette del gruppo del Rosa, ed è tracciata tra campi di
neve con latifoglie (betulle) e qualche conifera. Caratteristiche sono le
case Walser che si affacciano più volte sul tracciato, visibili anche con
una passeggiata al termine della giornata nei centri di Alagna e Riva
Valdobbia.
Claudio Trova
|
La pista attraversa il Sesia;
sfondo: il Monte Rosa
|