La Punta
del Vallone con la cresta di salita
vista dalla Cima Rosta
|
DISLIVELLO:
1150 m. circa fino alla Punta del Vallone che diventano
1280 m. circa se si raggiunge anche la Cima Rosta.
ESPOSIZIONE:
Sud fino al Colle del Crest; la dorsale che sale alla Punta del Vallone è
esposta a Est; la Cima Rosta si raggiunge per il versante Sud.
DIFFICOLTA':
E |
VAI
|
BREVE
DESCRIZIONE
L'escursione descritta si svolge alla
testata della Valle di Ribordone, posta sulla sinistra idrografica della
Val Locana, dominata dalla rocciosa mole del Monte Colombo (m. 2848);
questa vallata minore, pur essendo in parte compresa nei limiti del Parco
Nazionale del Gran Paradiso, non ha conosciuto che un modesto sviluppo
turistico, in gran parte limitato alle gite domenicali.
La Punta del Vallone, con i sui 2479 m., è una bella cima posta lungo la
dorsale che scendendo dal Monte Colombo separa la Val Locana dalla Val
Soana: dalla sua cima, quando le condizioni di visibilità lo permettono,
si può quindi fruire di un bel colpo d'occhio sulla conca di Ronco
Canavese e sulla Valle più orientale del Parco del Gran Paradiso.
La Cima Rosta è sicuramente più modesta: abbastanza arrotondata anche se
ben definita, può essere facilmente raggiunta durante la discesa, "collezionando"
così una seconda vetta senza eccessive fatiche.
L'escursione dovrebbe essere effettuata preferibilmente nei mesi autunnali,
quando è più difficile incontrare nebbie che qui trovano, specialmente
durante i mesi estivi, condizioni spesso favorevoli alla loro formazione.
Claudio Trova
& Giuliano Tomasetti
torna
a IN VETTA !
|