PUNTA DELLA BATTAGLIOLA (2401 m.)

Valle Varaita
CN

  Mappa dell'itinerario

NELLA FOTO A LATO:

Dal colle della Battagliola:
la cima omonima (a destra) ed
il monte Pietralunga (a sinistra)

ALTRE IMMAGINI:

       

 

 

Il Monviso visto dalla vetta 

Informazioni generali

La punta della Battagliola costituisce un ottimo punto panoramico sia sulla conca di Pontechianale che sulle montagne che circondano Bellino.

Dalla vetta, verso nord-est è ben visibile il versante sud del Monviso, mentre alla sinistra del gigante di pietra si possono individuare la cima delle Lobbie e, più lontano, la punta Rasciassa.

Sul versante opposto del vallone di Pontechianale, dolci pendii erbosi e detritici caratterizzano la punta Tre Chiosis; alla sinistra di quest’ultima vetta, s’intravede il Pan di Zucchero.

In direzione sud, il paesaggio è invece dominato dalla presenza del Pelvo d’Elva, a destra del quale, più in lontananza, s’individua infine la Rocca la Marchisa.

Dalla cima è inoltre visibile il lago Castello.

Il curioso nome richiama alla mente uno scontro armato che in questi luoghi ebbe luogo nel lontano 19 luglio 1744 tra soldati sabaudi e franco-spagnoli.

L'escursione si svolge prevalentemente su una stretta carrareccia ex-militare.

L’ambiente attraversato è caratterizzato inizialmente da un rado bosco misto, quindi da un lariceto rado ed infine da ampie distese prative.

  

Caratteristiche dell’escursione

Località di partenza: bivio a quota 1565 m ., poco prima di Pleinè.
Accesso stradale: da Casteldelfino si segue per Bellino; oltrepassata la località Chiesa, poco prima di Pleinè (Pleyne), s’incontrano due tornanti; in prossimità del secondo, si notano a destra due strade, all'inizio delle quali di lascia l'auto.

Dislivello: 835 m. circa

Esposizione: principalmente a sud .

Difficoltà: T fino al colle della Battagliola, quindi E. 
Complessivamente la difficoltà risulta T/E.

Segnaletica: segnaletica verticale per il colle della Battagliola, solo fino al valico.

Punti d'appoggio: nessuno.

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.

Itinerario completo pubblicato sul volume:
Claudio Trova
"Cime per tutti Vol. 1 - Dall'Appennino Ligure al Monviso"

Edizioni del Capricorno, Torino, 2012.


Claudio Trova, Giuliano Tomasetti, Fulvio Ferrua

torna a IN VETTA !  

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore