CIMA DEL BOSCO (2376 m.) |
Valle Susa |
TO | |
|
|
NELLA FOTO A LATO: dalla
sommità della Cima del Bosco ALTRE IMMAGINI:
In
cima, sfondo Mt. Furgon - Grand Roc
|
Informazioni generali Cima ricoperta da boschi di larici, abeti e pini, ad eccezione della cupola sommitale dove il bosco lascia posto ad aperte praterie (come indica chiaramente il toponimo), si individua facilmente dalla strada che da Cesana sale verso Bousson.
Si sale con una camminata, su sentiero evidente reso morbido dagli aghi di
larice, che ha inizio nella frazione Thures. Dalla vetta il panorama è assai vasto, nonostante la quota non particolarmente elevata; così verso settentrione è visibile il comprensorio sciistico del Sestriere, con le cime del Fraiteve e della Banchetta. Oltre Sestriere si distingue chiaramente la lunga dorsale che separa le valli Susa e Chisone, una cima delle quali è ben conosciuta per motivi storici: si tratta della Testa dell'Assietta, resa famosa per i fatti d'arme risalenti al 1747. Mentre verso nord-ovest l'attenzione non può che essere calamitata dall'imponente piramide dello Chaberton, verso sud-ovest il panorama si apre verso i passi che mettono in comunicazione Piemonte e Francia: anche per tenere sotto controllo questi facili passaggi, sulla Cima del Bosco furono edificate alcune postazioni militari, di cui oggi restano solo ruderi. Lontano, verso ovest, si possono infine ammirare le celebri vette del Parco Nazionale francese degli Ecrins (Barre des Ecrins, Pelvoux, La Meije).
|
Caratteristiche dell’escursione Località
di partenza: Thures (piazzale a
quota 1690 m.) Dislivello:
Esposizione:
prevalentemente ovest e sud-ovest; un ultimo tratto sotto la cima è esposto
a nord-ovest Difficoltà:
E. Segnaletica: segni biancorossi e cartelli con
l'indicazione "sentiero balcone". Punti
d'appoggio: in vetta esiste un piccolo bivacco. Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
|
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore |