Monte FENERA (899 m.)

Valsesia
Parco Naturale Regionale del Monte Fenera
NO / VC

Dalla vetta del Fenera verso il monte Rosa


Il monte Barone dalla vetta del monte Fenera 

Il ricovero sulla vetta del monte Fenera

 


Mappa dell' Itinerario

DISLIVELLO:
462 m. a cui si devono aggiungere almeno 20 m. di perdita di quota, per un totale di 482 m.

ESPOSIZIONE: prevalentemente Sud

DIFFICOLTA': E; sono presenti numerose indicazioni (segnavia giallo/rosso/giallo a cura dell'ente Parco).

BREVE DESCRIZIONE
La bassa Valsesia, a cavallo delle province di Novara e Vercelli, serba tra i primi contrafforti delle Alpi una piacevole sorpresa: si tratta del Parco Naturale Regionale del Monte Fenera, un'interessante zona protetta nella quale i boschi di latifoglie, tra castani, roveri, ornielli, cerri, frassini e ciliegi nascondono splendide distese di pungitopo; nel tardo inverno, le verdissime piantine spiccano nel paesaggio dai toni bruni che le circonda, rese ancora più evidenti da numerose bacche rosse.
L'escursione, se percorsa in una giornata con buona visibilità, è molto remunerativa: dalla vetta del Fenera, è infatti possibile godere di un panorama molto ampio che si spinge, oltre all'imponente monte Barone che pare sovrastare Borgosesia, al gruppo del Monte Rosa ed a numerosi Quattromila svizzeri, tra i quali spicca senz'altro il Dom, cima più alta interamente compresa in territorio elvetico; un'utile tavola di orientamento, posata dall'ente Parco in prossimità dell'enorme croce in pietra che s'innalza dal punto culminante, consente di identificare con facilità le numerose cime a ovest e a nord-ovest del Fenera.
Dalla sommità, sulla quale sono presenti due ricoveri spartani (uno nella base della croce, da evitarsi in caso di temporale e l'altro leggermente spostato a sud) sempre aperti ed alcuni tavoli per sedersi e rilassarsi dopo la salita, si gode anche un ampio panorama verso il monte Tovo, il Bec d'Ovaga, il monte Capio e tutte le montagne della prima Valsesia, oltre che sulla pianura novarese.
Durante l'escursione, da evitarsi nei periodi troppo caldi, non è impossibile imbattersi in branchi di camosci.

Claudio Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua

torna a IN VETTA !