Monte LA PIASTRA o monte ARP (1832 m.)

Valle Gesso
CN

  Mappa dell'itinerario

NELLA FOTO A LATO:

La vetta sullo sfono della Bisalta

ALTRE IMMAGINI:

       

Non disponibile 

Informazioni generali

La Piastra o monte Arp è una cima, isolata ed evidente, non priva di eleganza, meta ideale per una camminata non particolarmente impegnativa, da effettuarsi preferibilmente in primavera e autunno.  

La vetta si alza subito a occidente della Madonna del Colletto, caratteristica chiesetta localizzata al valico omonimo, già teatro di importanti fatti della guerra di Liberazione, oggi noto anche per essere stato attraversato dal Giro d'Italia.

La cima appare assai invitante da Entracque, paesino dal quale si individua facilmente verso nord il profilo della montagna, caratterizzato dalla presenza di due punti culminanti (quotati 1822 e 1832 m .).

La salita si sviluppa inizialmente in un bel bosco di faggi, quindi tra aperte e soleggiate praterie, che in giugno offrono spettacolari fioriture di Asfodelo.

Dalla vetta il panorama appare assai interessante: in particolare catturano l'attenzione le cime del gruppo Clapier-Maledia-Gelas, innevate abbondantemente spesso fino a inizio estate, sul versante settentrionale delle quali in luglio e agosto si individuano facilmente piccoli ghiacciai di circo, i più meridionali delle Alpi.   

Ben visibile è anche il monte Matto, aspro e tormentato, mentre in direzione opposta (verso oriente) si possono ammirare le forme dirupate del monte Saben, cima calcarea che ricorda i monti della Provenza e che ospita sui suoi pendii i preziosi esemplari di Ginepro di Fenicia, protetti in una riserva naturale speciale.

Dal punto culminante, dove è presente un piccolo ripetitore che non disturba eccessivamente il paesaggio, si distinguono facilmente anche la valle Stura di Demonte, il vallone dell'Arma, il solco vallivo che sale a Terme di Valdieri e la conca di Entracque. 

 

Claudio Trova

 

L'itinerario completo è reperibile sulla guida
Claudio Trova - Una giornata, una vetta

  

Caratteristiche dell’escursione

Località di partenza: Mdonna del Colletto (m. 1305).

Dislivello: 540 m. circa

Esposizione: sud; da 1530 m . di quota si sale in pieno sole: per questo motivo si sconsiglia l'escursione nei periodi di gran caldo.

Difficoltà: E; il tratto compreso tra 1655 m . circa a 1815 m . circa si sviluppa in parte su pendii erbosi abbastanza ripidi, senza sentiero o in presenza di sole tracce: in caso di nebbia fitta può essere difficile individuare il percorso.

Punti d'appoggio: nessuno.

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.

 

torna a IN VETTA !  

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore