Cime de PESOURBE (m. 1002)

Valle Roya
F-06

   Mappa dell' Itinerario

NELLA FOTO A LATO:

la carrareccia sale verso
la Bassa di Campei,
tra rocce calcaree 
e vegetazione mediterranea.

   ALTRE IMMAGINI        

Dalla vetta verso il vallon de Caïros


Alla Bassa di Campei  

 

Informazioni generali

Descrizione della meta: la cime de Pesourbe è descritta anche sulla guida CAI-TCI ai monti d’Italia; questo fatto valorizza in un certo senso questa cima minore, che si presenta dal punto di partenza come una cima dalla sommità tozza, occupata da arbusti tipici della macchia mediterranea accanto a piante presenti anche nell’ambiente alpino, come la lavanda ed il timo. Il punto culminante, isolato rispetto alla carrareccia che sale alla Baisse de Campei, è frequentato dai cinghiali.

Caratteristiche del panorama: la vetta rappresenta un buon punto panoramico sulla media valle Roya, in particolare su Saorge e sulle montagne circostanti, nonché sull’alto vallone di Caïros.

Caratteristiche della vegetazione: la vegetazione è tipicamente mediterranea, tanto che sono presenti piantine di origano; non mancano tuttavia specie presenti anche nell’ambiente alpino, come la lavanda ed il timo e soprattutto i pini silvestri.

 

Caratteristiche dell’escursione

Località di partenza: bivio a monte di Maurion (m. 630 circa).
Accesso stradale: si percorre la strada internazionale della valle Roya fino a Fontan; poco a valle del paese, s’incontra il bivio per il vallone di Caïros, che si risale fino a Maurion (circa 4 km dalla deviazione): superata la frazione, dopo breve percorso s’incontra sulla destra un’ampia strada sterrata. Si parcheggia in prossimità del bivio.

Dislivello: 370 m . circa. ( 9 km circa a/r)

Esposizione: si sale per versanti esposti a sud e a sudovest, generalmente in pieno sole. Per questo motivo e per le quote modeste, si consiglia l’escursione in giornate fresche, possibilmente in primavera e autunno.

Difficoltà: T/E; l’intero percorso si sviluppa quasi interamente su strada sterrata dal fondo buono; la carrareccia non è chiusa al traffico non autorizzato ma è molto poco frequentata. Soltanto l’ultimissimo tratto dell’itinerario (una quarantina di metri di dislivello) si svolge su traccia di sentiero.

Tempo di percorrenza indicativo: 1 ora e 20 min circa all’andata.

Segnaletica: non sono presenti indicazioni.

Punti d'appoggio: nessuno.

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking leggero.


Claudio Trova

torna a IN VETTA !  

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore