RIBA DEL GIAS (2379 m.)

Val Varaita
CN


Mappa dell' Itinerario

NELLA FOTO A LATO:

dalla Riba del Gias verso il Monviso

   ALTRE IMMAGINI

Salendo in vetta: vista verso il monte Birrone

 

Colle Cervetto e Riba del Gias dalla Fonte del Lupo

 

.. 
La Riba del Gias è una sommità erbosa che si innalza lungo la cresta spartiacque tra valle Varaita e valle Po.
Nelle giornate più limpide, offre splendidi panorami che spaziano dalle Langhe alle Alpi Orientali, passando per le Alpi Marittime (si distinguono facilmente il  Gelas, l’Argentera con il canalone di Lourousa ed il monte Matto), il Pelvo d’Elva, il Monviso (che mostra anche il suo lato meridionale, lungo il quale si sviluppa la via normale di salita), tutte le cime più importanti della valle Po (Viso Mozzo,  Granero, Meidassa, Sea Bianca, Frioland, Briccas, Ostanetta), il Gran Paradiso ed il gruppo del Monte Rosa.
Verso la pianura si distinguono bene la Rocca di Cavour e la collina Torinese: nel ripiano disteso tra le due ondulazioni s’individua facilmente Torino, con la direttissima di Corso Regina Margherita e la Mole Antonelliana.
Sulla vetta sono presenti numerosi muretti a secco, verosimilmente postazioni militari risalenti (come quelle della Cima della Guardiola Lunga o Garitta Nuova localizzata poco più a est) all’inizio del 1700 quando, prima del trattato di Utrecht, il confine tra Francia e Piemonte passava proprio su queste montagne.

La camminata non presenta difficoltà particolari e si svolge in parte su sterrato e in parte su sentiero sempre evidente.
 

Caratteristiche dell’escursione

Località di partenza: parcheggio a quota 1570 m . circa, poco a monte della borgata Rua.

Dislivello: 810 m . circa.

Difficoltà: T fino a quota 1870 m . circa, quindi E.

Esposizione: sud.

Segnaletica: tacche bianco-rosse e segnaletica verticale fino al colle Cervetto.

Punti d’appoggio: nessuno.

Periodo consigliato: maggio-ottobre.

 

Claudio Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua

torna a IN VETTA !