Monte VECCHIO (1920 m.)

Valle Vermenagna -  CN

Mappa dell' Itinerario

NELLA FOTO A LATO:

Dal colle dell'Arpiola verso la vetta del monte Vecchio; si distingue l'ampia cresta erbosa meridionale lungo la quale si sviluppa il sentiero che sale in cima, sentiero appena visibile nell'immagine.
.

La salita al monte Vecchio rappresenta una classica escursione per i turisti che amano trascorrere le vacanze estive a Limone Piemonte:   la camminata si svolge infatti su un sentiero ben segnato ed agevole e non è particolarmente impegnativa.   In verità il periodo migliore per salire in vetta è la tarda primavera (periodo durante il quale si può godere delle abbondanti fioriture di ginestre) o l'autunno, quando il clima non è più caldo e la salita lungo i soleggiatissimi pendii del monte Vecchio risulta più piacevole.
Dalla cima, sulla quale è stata posta nel 1987 una croce metallica con tanto di diario di vetta, si gode un buon panorama dell'alta valle Vermenagna, con Limone Piemonte e la splendida corona di cime dall'aspetto dolomitico che dividono il borgo dalla valle Pesio.   Risulta ben visibile anche il colle di Tenda e la conca di Limonetto, oltre che una parte della val Grande, parzialmente è compresa nel parco naturale delle Alpi Marittime.
La vegetazione che si incontra durante l'escursione è sicuramente interessante; in particolare, se effettuato nel momento opportuno, risulta entusiasmante l'attraversamento del versante sud del monte Vecchio, che consente di ammirare splendide ed imponenti fioriture di ginestre.   Lo stesso versante ospita anche piante odorose quali lavanda, timo e ginepro: qua e là sono inoltre presenti giovani esemplari di pino silvestre.
Dopo il colle dell'Arpiola, si attraversano praterie dove in primavera fioriscono numerose le orchidee e la genziana acaulis.

.

Caratteristiche dell’escursione

Località di Partenza: spiazzo poco a valle di Tetti Zitun (m. 1240 circa)

Dislivello: 680 m. circa

Difficoltà: E

Esposizione: il percorso si sviluppa su versanti esposti a Sud. 

Segnaletica: segnaletica verticale (frecce in legno) e rettangoli gialli.

Punti d’appoggio: nessuno.

Periodo consigliato: dalla tarda primavera all'autunno inoltrato.

 Claudio Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua

torna a IN VETTA !

 


L'itinerario completo è reperibile sulla guida
Claudio Trova - Una giornata, una vetta