MONTE ARMETTA (1739 m.) |
Valle Tanaro-Val Pennavaire |
CN | |
NELLA FOTO A LATO: La
sommità dell'Armetta (a sinistra);
|
Informazioni generali Il confine tra Piemonte e Liguria corre spesso sullo spartiacque tra bacino del Po, tributario dell'Adriatico, ed i bacini di numerosi torrenti tributari del Mar Ligure; più spesso questo confine scende verso nord, prendendo anche la parte alta di vallate percorse da fiumi che si dirigono poi verso la pianura cuneese ed alessandrina. Il Monte Armetta rappresenta in questo senso un'eccezione: infatti la sua vetta ed una buona parte del suo versante meridionale sono interamente compresi nel territorio della provincia di Cuneo, poichè l'immaginaria linea di confine digrada verso l'alta Val Pennavaira includendo così nella Granda i centri di Alto e Capràuna, già rivolti verso il Mediterraneo. Dalla vetta il panorama si apre verso orizzonti assai ampi: ben visibile è il Pizzo d'Ormea, dalla caratteristica forma aguzza, che sull'altro lato della valle si distingue lungo lo spartiacque tra Valle Tanaro e valli monregalesi. Verso oriente è ben visibile il Monte Galero, dalle forme tondeggianti tormentate da alcuni affioramenti rocciosi, e più lontano Garessio, sullo sfondo delle ondulazioni delle Langhe. Nella direzione opposta si abbracciano in un sol colpo d'occhio le cime che attorniano Monesi. Infine, sul fondo di un baratro di 1000 metri che separa la vetta dal corso del Tanaro, si distinguono chiaramente i particolari dell'abitato di Ormea, suggestivo per la presenza di un antico centro storico inciso da vie strette e profonde mentre a sud, quando le foschie che il caldo sole mediterraneo genera dalle acque del mare lo consentono, è ben visibile la piana di Albenga e naturalmente il litorale antistante.
|
Caratteristiche dell’escursione Località
di partenza: parcheggio realizzato presso il Santuario Madonna del
Lago (m. 1008). Dislivello:
Esposizione:
sud. Difficoltà:
E. Segnaletica:
segnaletica per il colle San Bartolomeo d’Ormea prima, quindi
segnaletica dell’Alta Via dei Monti Liguri. Punti
d'appoggio: nessuno. Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Itinerario completo
pubblicato su ALPENNINO,
|
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore |