|
MONTE BIRRONE ( 2131 m.) |
Val Varaita |
| CN | |
|
|
|
|
NELLA FOTO A LATO: Il Birrone e la dorsale che si percorre durante la salita dal colle della Ciabra; sullo sfondo, incapucciato, il Monviso
|
|
Informazioni generali Il monte Birrone rappresenta l'ultima evidente elevazione dello spartiacque Maira-Varaita, preceduto a ovest dalla cima del Rastcias e seguito verso oriente dalle digradanti sommità dei monti Cornet, Roccere e S.Bernardo, tutte visibili dalla croce di vetta. Facilmente individuabile dalla pianura tra Cuneo e Dronero per la sua forma ben distinta dalle montagne circostanti, il Birrone è una meta escursionistica di grande interesse panoramico. La sua posizione relativamente isolata consente di ammirare nelle giornate limpide l'intera pianura compresa tra Langhe, colline del Po e Alpi, pianura nella quale non è difficile distinguere gli abitati di Cuneo e Torino. Innumerevoli
vette si individuano inoltre con facilità dal punto culminante: mentre
verso mezzogiorno le nevi perenni facilitano il riconoscimento del Gelas
accanto alle forme aspre dell'Argentera e del monte Matto, verso occidente
la visione del versante sud del Monviso si impone su quella di cime dalle
forme assai varie, ora aspre e tormentate (come quella del Pelvo d'Elva),
ora erbose e dolci (come quelle del monte Ricordone e di altre montagne
che formano una parte dello spartiacque con la valle Po).
|
Caratteristiche dell’escursione Località
di partenza: colle della Ciabra (m. 1723)..
Dislivello:
Esposizione:
percorso di cresta. Difficoltà:
E. Segnaletica: segnaletica occasionale. Punti
d'appoggio: nessuno. Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Claudio Trova & Giuliano Tomasetti |
|
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore |
|