BREITHORN centrale (4160 m.)

Valtournenche
AO

  Mappa dell'itinerario

NELLA FOTO A LATO:

L'ultimo tratto di cresta e la vetta

ALTRE IMMAGINI:

       

Non disponibile

Informazioni generali

La catena dei Breithorn appare dal versante svizzero come un'imponente muraglia percorsa da alcune esili coste nevose, la più celebre delle quali conduce con classica via alpinistica di media difficoltà alla vetta orientale; a differenza di quest'ultima, che richiede anche dal versante italiano qualche passaggio su roccia per essere salita, la cima centrale e quella orientale sono raggiungibili con relativa facilità dalla Testa Grigia (m. 3480), punto di arrivo della funivia che sale da Cervinia fino agli impianti di sci estivo del Plateau Rosa.
Il Breithorn Occidentale è sicuramente il più frequentato, essendo la meta più vicina ed anche la vetta più alta della catena; una quantità di persone sicuramente molto inferiore raggiunge la vetta del Breithorn Centrale, altrettanto panoramica ed interessante: l'itinerario descritto nel seguito riguarda appunto quest'ultima cima ma si tenga presente che nulla impedisce di abbinarne l'ascensione con quella del Breithorn Occidentale.
L'escursione non presenta difficoltà: l'ambiente è tuttavia glaciale e va percorso quindi con le dovute precauzioni, anche se non si attraversano zone particolarmente crepacciate; inoltre nella parte terminale della camminata si incontrano alcuni pendii di media pendenza e anche eventuali cambiamenti meteorologici potrebbero creare problemi di orientamento a persone non abbastanza esperte.
Dalla vetta è possibile fruire di un grandioso panorama che spazia dal Cervino al Lyskamm ed a tutti i "quattromila" delle valli di Zermatt e Saas-Fee; dal Breithorn Centrale è ben visibile anche la parete Nord dell'Occidentale lungo la quale l'occhio esperto potrà individuare alcune vie ben note agli alpinisti.

 

Claudio Trova

 

L'itinerario completo è reperibile sulla guida
Claudio Trova - Una giornata, una vetta

Caratteristiche dell’escursione

Località di partenza: rifugio Guide del Cervino (m. 3470).

Dislivello: 680 m.

Esposizione: sud.

Difficoltà: F.

Punti d'appoggio: rifugio Guide del Cervino.

Attrezzature indispensabili: corda, piccozza, ramponi e abbigliamento adatto alla quota.

 

torna a IN VETTA !  

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore