Monte CARMO (1640 m.)

Val Borbera (AL)

DISLIVELLO:
270 m.

ESPOSIZIONE:
prevalentemente a mezzogiorno

DIFFICOLTA':  T/E

 

Nell'immagine a lato:
dalla vetta verso il monte Alfeo

Mappa dell'itinerario

BREVE DESCRIZIONE
La salita al Monte Carmo (m. 1640) può essere effettuata in alternativa all'escursione all'Antola (che richiede comunque una giornata intera per la lunghezza del percorso) quando si voglia realizzare una camminata con modesto dislivello ad esempio in una mezza giornata: la vetta rappresenta un buon punto panoramico, consentendo tra l'altro di osservare l'intero itinerario che, con un percorso sviluppato soprattutto in lunghezza, consente di raggiungere proprio la caratteristica cima dell'Antola. L'ambiente è tipicamente appenninico, con praterie e boschi di faggi il cui colore verde scuro crea, in primavera, piacevoli contrasti con verde più chiaro degli aperti pendii erbosi. In presenza di neve la strada di accesso alle Capanne di Carrega è di norma interrotta a Carrega Ligure (m. 955): in queste condizioni l'escursione diventa più impegnativa per il maggior dislivello da superare; si noti che durante l'inverno la salita al Carmo, se le condizioni di innevamento sono buone, rappresenta una classica scialpinistica frequentata soprattutto dagli appassionati del basso Piemonte.

Claudio Trova & Giuliano Tomasetti

torna a IN VETTA !

alpioccidentali.it            alpioccidentali.info