Cima CARS (2204 m.)

Valle Pesio
CN

  Mappa dell'itinerario

NELLA FOTO A LATO:

Il Marguareis ed il canalone dei Genovesi visti dal sentiero per la cima dei Cars

ALTRE IMMAGINI:

       

Non disponibili 

Informazioni generali

L'ambiente calcareo rappresenta sicuramente uno degli aspetti più caratteristici delle Liguri: la Cima Cars, o dei Cars, come lascia intendere lo stesso nome, non fa certo eccezione e, anche se in misura meno evidente rispetto ad altre località di questo tratto delle Alpi, mostra gli elementi tipici dell'ambiente carsico, con rocce biancastre dalle forme intensamente levigate dalle acque meteoriche.


Questa interessante vetta, risalibile con percorso tipicamente escursionistico, ha il vantaggio di essere isolata, spostata rispetto allo spartiacque che delimita a nord la Valle Tanaro e lungo il quale si collocano le vette più alte delle Alpi Liguri: questo fatto consente alla Cima dei Cars di essere forse uno dei migliori punti panoramici sull'intera catena che si sviluppa dal Mongioie al Marguareis; in particolare è completa la visione sullo stupendo dolomitico versante settentrionale di quest'ultimo, versante solcato dal celebre ed evidente canalone dei Genovesi.


Ben visibili sono anche la Conca delle Carsene, una zona carsica di straordinario interesse turistico e speleologico e l'intero spartiacque Pesio-Vermenagna, fino alla bifida vetta della Bisalta; completa è infine la visione della Valle Ellero, chiusa a sud dalla Cima delle Saline ed aperta a nord sulla pianura cuneese.


La zona, inclusa nel Parco del Marguareis, è assai interessante anche dal punto di vista botanico: il primo tratto dell'escursione si svolge infatti in uno dei più bei boschi di abeti bianchi di tutto l'arco alpino mentre le praterie sommitali presentano a primavera rigogliose fioriture, tra le quali colpiscono sicuramente quelle delle coloratissime ed abbondantissime viole e quelle delle grosse anemoni sulfuree.

  


L'itinerario completo è reperibile sulla guida
Claudio Trova - Una giornata, una vetta

Caratteristiche dell’escursione

Località di partenza:pian delle Gorre (termine della carrozzabile della valle Pesio)

Dislivello: 1200 m. circa

Esposizione: prevalentemente Ovest, tranne l'ultimo tratto di sentiero prima del colle Pellerina esposto a mezzogiorno.

Difficoltà: E

Punti d'appoggio: rifugio Pian delle Gorre.

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.

Claudio Trova & Giuliano Tomasetti

 

 

torna a IN VETTA !  

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore