Monte CORNO (1506 m.)

Valle Gesso
CUNEO



Dal monte Corno verso il colletto della Lausa e l'Ariunda

da inserire 


Mappa dell' Itinerario


DISLIVELLO:
590  m.

ESPOSIZIONE:
generalmente Sud; l'escursione è sconsigliata nei periodi molto caldi

DIFFICOLTA':
E

BREVE DESCRIZIONE
Il monte Corno deve il suo nome ad una prominenza rocciosa, a forma appunto di corno, ben visibile da Valdieri.   Si tratta di una sommità arrotondata, che chiude a settentrione la lunga catena di cime, prevalentemente calcaree, che culminano all'estremità opposta con il Frisson e la Rocca dell'Abisso.   Ben evidenziato anche sulle vecchie carte dell'Istituto Geografico Militare, deve probabilmente la sua relativa importanza al fatto di essere ottimo punto d'osservazione, per di più facilmente accessibile.
Dalla vetta, infatti, lo sguardo spazia su tutti i solchi vallivi che scendono nella conca di Entracque e su quelli che confluiscono verso Valdieri; visibile anche il capoluogo di provincia, facilmente riconoscibile per la forma a ..... cuneo.
Di grande interesse è infine la vegetazione, caratterizzata dalla presenza di distese di ciuffi di lavanda. 

Claudio Trova & Giuliano Tomasetti

torna a IN VETTA !