Punta CRISTALLIERA (2801 m.) |
Val Chisone |
TO | |
|
|
NELLA FOTO A LATO: Dalla vetta
della punta Cristalliera ALTRE IMMAGINI:
|
Informazioni generali Posta nel cuore del Parco Naturale dell'Orsiera-Rocciavrè, la Punta Cristalliera è una delle cime più importanti della zona. Seconda in quota soltanto allo stesso monte Orsiera (m. 2890), questa bella vetta è sicuramente una delle più famose e frequentate della media Val Chisone. Dal lago del Laus essa appare come un'imponente montagna rocciosa: nonostante il suo aspetto assai severo, essa può essere comunque raggiunta con un percorso escursionistico passando dal colletto profondamente incassato tra la cima e la Punta Malanotte. L'itinerario che sale dal rifugio Selleries si svolge interamente attraverso praterie, costeggiando tra l'altro due splendidi laghetti. Soltanto nell'ultimo tratto occorre superare una faticosa pietraia, percorrendo la quale è possibile osservare formazioni a piccoli cristalli bordeaux lucenti di granati, un minerale tipico del serpentino. Dalla cima, sormontata da una croce della Giovane Montagna di Moncalieri, si gode un grandioso panorama. Sono ben visibili sia il Rocciavrè sia le
due cime dell'Orsiera mentre, in lontananza, risaltano il Monviso (verso
sud) ed il Rocciamelone (verso nord-ovest).
L'itinerario completo è reperibile
sulla guida
|
Caratteristiche dell’escursione Località di partenza: rifugio Selleries (m. 1980). Dislivello:
Esposizione: prevalentemente sud fino al colletto 2680 m.; ovest e nord-ovest nell'ultimo tratto (pietraia sotto la cima). Difficoltà: E fino al colletto; l'ultimo tratto, tra quest'ultimo e la cima, è da ritenersi EE risultando E solo se le condizioni sono ottimali (assenza totale di nebbia o neve gelata). Punti
d'appoggio:
rifugio Selleries. Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
![]()
|
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore |