PUNTA CULOUR (2068 m.)

Valle Maira
CN

   Mappa dell' Itinerario

NELLA FOTO A LATO:

la punta Culour (vedi asterisco),
appena accennata
alla sommità di una bastionata rocciosa,
come appare dalla Cima del Soleglio Bue
(sul versante oppusto della valle Maira)

   ALTRE IMMAGINI        

 

Al momento non disponibili

Informazioni generali
La Punta Culour non è una vera cima isolata ma piuttosto uno sperone di rocce ed erba posto all'estremità meridionale della lunga
dorsale che dai 3026 m. del monte Chersogno scende fino ad Acceglio.
L'uso del termine "punta" deriva probabilmente dall'aspetto che la montagna assume se osservata dal vallone di Unerzio,
subito a meridione del capoluogo dell'alta valle Maira; la cima appare infatti come il punto culminante di un'apra bastionata rocciosa, 
solcata da numerosi profondi e ripidi canaloni.
Il versante orientale consente tuttavia di giungere in vetta una bella e tranquilla camminata, utile come allenamento per gite più impegnative.
Il punto culminante offre inoltre un ampio panorama sull'alta valle Maira, in particolare sul vallone di Unerzio
e sul detritico gruppo del monte Freid oltre il quale s'innalza, splendido, il monte Oronaye.
Interessante è anche il colpo d'occhio sui ghiaioni del monte Cervet (verso ovest) e sul vallone di Traversiera.
L'itinerario segue interamente il percorso Gta (Grande Traversata delle Alpi).

Caratteristiche dell’escursione

Località di Partenza: ponte sul torrente Mollasco, poco oltre la frazione Colombata.
(
vallone di Traversiera)

Dislivello: 470 m. circa

Difficoltà: E

Esposizione: ovest fino alle Grange Serri sott., quindi sud.. 

Segnaletica: segnaletica Gta per Capanna Ussolo - colletto Sarasin, con tacche bianche/rosse.

Punti d’appoggio: nessuno (Capanna Ussolo oltre il colletto Sarasin, sul versante opposto a quello risalito).

Periodo consigliato: da maggio a settembre.

 Claudio Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua

torna a IN VETTA !