Lago degli ALBERGHI (2038 m.) 

Val Vermenagna
Val Grande
Parco Alpi Marittime
CN


Mappa dell' Itinerario

Foto a Lato :

al lago degli Alberghi: sullo sfondo Costa della Garbella e monte Bussaia

   ALTRE IMMAGINI

 
Il lago degli Alberghi sullo sfondo del passo del Ciotto Mieu
 

.

Caratteristiche tecniche dell’escursione

Località di partenza: parcheggio a valle di Palanfrè

Dislivello: 660 m circa, a cui si devono aggiungere modeste perdite di quota

Esposizione: il sentiero percorre un vallone aperto a nord, rimanendo fino a 1710 m . circa sul versante idrografico sinistro e quindi su quello destro, risalendo un versante orientato a ovest.

Difficoltà: E, interamente su sentiero

Segnaletica: segnaletica verticale a cura del parco; sono presenti anche tacche in vernice rossa, bianco-rossa (della Grande Traversata delle Alpi) e occasionali indicazioni L12.

Punti d'appoggio: nessuno

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da escursioni.

 Caratteristiche generali dell'escursione

Descrizione della meta: il lago degli Alberghi è adagiato in una conca a ridosso del monte del Ciamoussè e del monte Frisson, la cui piramide domina il paesaggio per quasi tutto il percorso; l'ambiente che circonda il lago è caratterizzato da dirupi di candida roccia calcarea, che contrastano con il verde intenso dei mughi, creando un ambiente dai toni dolomitici.

Caratteristiche del panorama: dal lago si gode ampia vista sul versante ovest del monte Ciotto Mieu,  percorso dal sentiero che sale al colle omonimo, e sul versante ovest del monte Ciamoussè, caratterizzato da una grande e chiara parete di roccia dolomitica; tra i due monti appare e mezza costa una curiosa formazione a galleria, che tradisce la natura carsica della montagna.   Dal lago si può vedere anche parte del versante est del monte Frisson mentre salendo si gode di un ampio panorama sull'intera costiera che da quest'ultimo s'allunga fino al monte Bussaia, passando per il passo della Mena, il monte Colombo ed il monte Garbella .

Caratteristiche della vegetazione: la prima parte dell'itinerario è caratterizzata da uno splendido bosco di faggi ad alto fusto; da circa 1650 m . di quota, il pino mugo prende il sopravvento ed accompagna l'escursionista praticamente fino al lago, creando ambiente grandemente suggestivi.

Altri motivi di interesse: il borgo di Palanfrè è stato negli ultimi decenni intelligentemente recuperato, almeno in parte, creando scorci suggestivi tra abitazioni tipicamente montane; dal lago degli Alberghi è inoltre possibile raggiungere i laghi del Frisson con una traversata in quota (si veda l'itinerario relativo).

 Claudio Trova

torna all'Indice Escursioni