SENTIERO BALCONE DELLA VAL GRANDE
da Rivotti all'Alpe Gias dei Signori (1902 m.)

Valle Grande di Lanzo
TO


Mappa dell' Itinerario

FOTO A LATO :

un tratto del Sentiero Balcone;
sfondo: vallone di Sea e Uja della
Ciamarella (alta, al centro)

   ALTRE IMMAGINI

 verso l'Uja della Ciamarella
 un masso in posizione curiosa 
 la chiesa di Rivotti
 vista del vallone di Sea
 il Gias dei Signori

Caratteristiche generali dell'escursione

Descrizione della meta: l’alpe Gias dei Signori è un alpeggio tra i tanti che un tempo contribuivano a rendere popoloso il versante rivolto a mezzogiorno della valle Grande di Lanzo, quando i pascoli erano un’importantissima fonte di sostentamento per le popolazioni locali. Come tanti altri insediamenti è oggi in stato di abbandono ma costituisce una meta interessante soprattutto per il panorama che offre, panorama che si gode pienamente già percorrendo il sentiero balcone.

Caratteristiche del panorama: “star” indiscussa della camminata è senz’altro l’Uja della Ciamarella (m. 3676), incappucciata da nevi e ghiacci perenni, che si eleva verso sudovest lungo la dorsale spartiacque con la val d’Ala. Interessante è anche il panorama sul selvaggio vallone di Sea, che partendo da Forno Alpi Graie sale verso il bivacco Soardi, l’Albaron (m. 3267) e la stessa Ciamarella.
Durante la salita, in direzione opposta alle cime più alte, si può godere di un’ampia vista sull’intera val Grande e sulle sue numerose borgate dai tetti in losa.

Caratteristiche della vegetazione: si parte nel bosco di latifoglie, dove prevale il faggio; presto si passa in un bosco di larici caratterizzato da splendidi esemplari ad alto fusto; usciti dal lariceto già a quote relativamente basse ( 1650 m . circa), si cammina tra gruppi di latifoglie dove prevale generalmente la betulla, assai suggestiva in autunno, mentre le praterie sono di tanto in tanto interrotte da grandi pietraie.

Altri motivi di interesse: poco prima dell’alpe dei Signori è possibile seguire un sentiero che si stacca sulla destra e sale ai laghi di Sagnasse (circa 150 m di dislivello aggiuntivi, per una mezzora di camminata); è possibile in alternativa proseguire lungo la carrareccia fino al Gias Nuovo Fontane (mezzora di camminata, con un dislivello aggiuntivo di un centinaio di metri soltanto), da dove il panorama cambia aprendosi verso le Levanne.

Caratteristiche tecniche dell’escursione

Località di partenza: bivio immediatamente a valle di Rivotti (m. 1495 circa).
Accesso stradale: da Pialpetta, sulla fondovalle della val Grande di Lanzo, si sale fino a Rivotti seguendo una stretta stradina asfaltata; si lascia l’auto poco a valle della frazione (pochi posti disponibili) in prossimità del bivio per laghi Sagnasse-colle della Crocetta-Sentiero Balcone.

Dislivello: 450 m . circa considerando le perdite di quota.

Esposizione: si sale lungo versanti esposti principalmente a sud.

Difficoltà: T (strada sterrata).

Tempo di percorrenza: 1 ora e 50 min per l’andata

Segnaletica: segnaletica verticale.

Punti d'appoggio: nessuno

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.

Claudio Trova

torna all'Indice Escursioni

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore .