Caratteristiche generali
dell'escursione Descrizione
della meta: l’alpe Gias dei Signori è un alpeggio tra i tanti che
un tempo contribuivano a rendere popoloso il versante rivolto a
mezzogiorno della valle Grande di Lanzo, quando i pascoli erano
un’importantissima fonte di sostentamento per le popolazioni locali.
Come tanti altri insediamenti è oggi in stato di abbandono ma costituisce
una meta interessante soprattutto per il panorama che offre, panorama che
si gode pienamente già percorrendo il sentiero balcone. Caratteristiche
del panorama: “star” indiscussa della camminata è senz’altro
l’Uja della Ciamarella (m. 3676), incappucciata da nevi e ghiacci
perenni, che si eleva verso sudovest lungo la dorsale spartiacque con la
val d’Ala. Interessante è anche il panorama sul selvaggio vallone di
Sea, che partendo da Forno Alpi Graie sale verso il bivacco Soardi,
l’Albaron (m. 3267) e la stessa Ciamarella. Caratteristiche
della vegetazione: si parte nel bosco di latifoglie, dove prevale il
faggio; presto si passa in un bosco di larici caratterizzato da splendidi
esemplari ad alto fusto; usciti dal lariceto già a quote relativamente
basse ( Altri
motivi di interesse: poco prima dell’alpe dei Signori è possibile
seguire un sentiero che si stacca sulla destra e sale ai laghi di Sagnasse
(circa |
Caratteristiche
tecniche dell’escursione Località
di partenza: bivio immediatamente a valle di Rivotti (m. 1495 circa). Dislivello:
Esposizione:
si sale lungo versanti esposti principalmente a sud. Difficoltà:
T (strada sterrata). Tempo
di percorrenza: 1 ora e 50 min per l’andata Segnaletica:
segnaletica verticale. Punti
d'appoggio: nessuno Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da trekking. Claudio Trova |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |