Balmes de François BLANC (m. 2445) |
Valle
della Durance – Vallouise Parc National des Ecrins |
F 05 - Hautes Alpes | |
|
|
FOTO A LATO : il
glacier Noir sullo sfondo della Nord
|
Caratteristiche generali
dell'escursione Descrizione
della meta: le Balmes des François Blanc rappresentano una località
dove gli alpinisti che si cimentano con le numerosissime salite possibili
sulle importanti vette nel circo glaciale del Glacier Noir sono soliti
bivaccare: si tratta di una zona erbosa con alcuni grossi massi, dove è
possibile piazzare una tenda o bivaccare all’aperto, approfittando
eventualmente del riparo tra grossi blocchi di roccia. Caratteristiche
del panorama: l’itinerario si sviluppa in buona parte sulla cresta
della morena laterale sinistra del Glacier Noir; ampia è la vista sul
ghiacciaio (coperto di detriti nella parte finale) e sul circo glaciale da
dove lo stesso ha origine, circondato da splendide cime tra le quali
spicca l’Ailefroide, con il caratteristico ghiacciaio pensile aggrappato
alla parte nord. Sul lato opposto della morena e in direzione delle
Balmes prevalgono invece le pareti rocciose, non essendo favorito
l’accumulo di ghiacci né dalla pendenza (si tratta di versanti molto
ripidi), né dall’esposizione (si tratta di pendii esposti a sud):
interessante è soprattutto il versante sud-est della Barre des Ecrins,
unico Quattromila interamente francese. Dalla
morena è anche entusiasmante il panorama sul versante settentrionale del
Pic Sans Nom e del mont Pelvoux. Meno spettacolare ma comunque
interessante è anche la vista verso l’ampio ripiano alluvionale del Pré
de Madame Carle che si coglie percorrendo il sentiero che raggiunge la
cresta della morena. Caratteristiche
della vegetazione: si inizialmente cammina tra gruppetti di larici ad
alto fusto; quando si inizia a salire, i larici si fanno più radi e
piccoli e presto lasciano spazio alla vegetazione tipica dei terreni
detritici. Altri
motivi di interesse: dalla strada di accesso al Pré di Madame Carle
si intravede il Glacier Blanc, che scende direttamente dalla Barre des
Ecrins e che occupa una valle sospesa separata dal Prè da un alto gradino
roccioso; il Glacier Blanc deve il suo nome al fatto che a differenza del
Glacier Noir non presenta una superficie coperta da detriti neppure nella
parte finale della sua lingua. |
Caratteristiche
tecniche dell’escursione Località
di partenza: Pré de Madame Carle (m. 1874). Dislivello:
Esposizione:
si sale inizialmente il versante della morena esposto a sud; quindi si
procede lungo la cresta, orientata da est verso ovest. Difficoltà:
E+ (il percorso in cresta alla morena richiede attenzione). Tempo
di percorrenza: 1 ora 50 min per l’andata Segnaletica:
segnaletica a cura del Parc National des Ecrins. Punti
d'appoggio: refuge Cézanne (C.A.F.) al Pré de Madame Carle Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Claudio Trova |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |