Rifugio BARBERO (1670 m.) |
Valle
Gesso Parco Naturale Alpi Marittime |
CN | |
|
|
FOTO A LATO : il rifugio
|
Caratteristiche
generali dell'escursione Descrizione
della meta: piccola struttura in metallo di proprietà del CAI di
Cuneo e censito come Capanna Sociale; è stato inaugurato nel 1965 ed è dedicato a Roberto Barbero,
giovane alpinista scomparso nella Catena delle Guide. Caratteristiche
del panorama:
giunti al Gias della Vagliotta
inferiore, la valle si apre in una conca prativa circondata dalle cime
della Vagliotta e del Lausetto; proprio queste vette dominano il panorama
che si gode dal rifugio dal quale, verso il solco vallivo principale, si
può raccogliere in un solo sguardo l’intera borgata di Sant’Anna di
Valdieri. Caratteristiche
della vegetazione: durante
la salita si attraversa inizialmente un bel bosco di faggi, nel quale non
mancano esemplari ad alto fusto. Altri motivi di interesse: l'itinerario si sviluppa all'interno del Parco delle Alpi Marittime. |
Caratteristiche tecniche dell’escursione Località
di partenza: ponte della Vagliotta Accesso stradale: percorrendo la strada che da Sant’Anna sale a Terme di Valdieri, superata la borgata di Tetti Gaina, si ritrova sulla sinistra, ben segnalato, il ponte pedonale della Vagliotta, da dove ha inizio l'escursione; presso il ponte è presente un ampio parcheggio Dislivello:
555 m. circa. Esposizione:
prevalentemente nord fino al Gias della Vagliotta inferiore, quindi est. Difficoltà:
E, sentiero dal fondo molto buono. Segnaletica:
segnaletica verticale a cura del Parco. Punti
d'appoggio: il rifugio è privato. Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Claudio Trova |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |