.
Caratteristiche tecniche dell’escursione
Località
di partenza: Jas du Basto, a monte di Casterino.
Dislivello: ai
600 m
teorici di dislivello si debbono aggiungere
30 m
. circa all'andata e altrettanti al ritorno associati a perdite di quota,
per un totale di
660 m
.; per raggiungere un punto panoramico sul lago occorre infine salire
almeno fino a quota
2375 m
. circa, con un supplemento di
45 m
. circa, per un totale definitivo di
705 m
. di dislivello.
Esposizione: tratto
iniziale esposto ad est, quindi fondovalle orientato a nord-est, tratto
esposto a nord dopo
la Cabane
de Jules seguito da un'ulteriore parte ancora rivolta ad est; il percorso
tra il lac Noir ed il lac du Basto segue un versante orientato ad
occidente.
Difficoltà: E
Segnaletica:
segnaletica verticale a cura del parco nazionale; presenti occasionali
tacche in vernice verde.
Punti
d'appoggio:
refuge de Valmasque, raggiungibile con una deviazione.
Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura di escursionismo.
Caratteristiche
generali dell'escursione
Descrizione della
meta: i lacs Noir e du Basto fanno parte (con il lac Vert, che si vede
dall'alto) di una successione di tre splendidi laghetti alpini che
occupano il fondo di un'ampia valle glaciale, chiusa a sud dalla Basse de
Valmasque. La zona è stata profondamente modellata dall'ultima
glaciazione: le ricce montonate erose dal ghiaccio accompagnano
l'escursionista quasi per l'intero percorso.
Caratteristiche del
panorama: si percorre inizialmente il vallon de Valmasque, chiuso a ovest
dal gruppo del mont Clapier; superata la scarpata che costituisce la parte
più bassa delle Rochers du Basto, il panorama si apre sul lac Vert (visibile
anche il refuge de Valmasque) e sul lac Noir; superato un'ulteriore
gradino, il panorama si apre invece sul lac du Basto e sulla Baisse de
Valmasque, ormai nella Vallèe des Merveilles.
Caratteristiche
della vegetazione: iniziamente bosco di larici, quindi prateria alpina.
Altri motivi di
interesse: la zona è frequentata da camosci; proseguendo verso
la Baisse
de Valmasque e scendendo eventualmente versi il refuge des Merveilles, si
raggiunge la zona con le splendide incisioni rupestri del monte Bego.
Claudio Trova
torna
all'Indice Escursioni
|