Lac du LAUZANIER (m. 2284)
Lac DERRIÈRE LA CROIX (m.2428)
Pas de la CAVALE (m. 2671)

Valle Ubayette
Parc National
du Mercantour
F-04 - Dep. Alpes Haute-Provence


Mappa dell' Itinerario

FOTO A LATO :

La Rocca dei Tre Vescovi vista dal Pas de La Cavale

   ALTRE IMMAGINI

 
Il Lac Derrière La Croix
dal Pas de la Cavale 

 
Il Lac du Lauzanier con le imponenti stratificazioni dell'Enchastraye 

.
Caratteristiche tecniche dell’escursione

Località di partenza:

Pont Rouge (m. 1907)

Accesso stradale: si accede alla località di partenza seguendo la carrozzabile che da Larche (alta valle dell’Ubayette) sale sulla sinistra idrografica verso il vallon du Lauzanier.

Dislivello: 764 m a cui si aggiungono 15 m . di perdita di quota all’andata e altrettanti al ritorno, per un totale di 794 m . circa

Esposizione: iniziale percorso di fondovalle (vallone aperto verso nord ma in pieno sole), quindi si sale in costa ad un versante esposto a est fino a poco oltre il lac du Lauzanier; segue un breve tratto esposto a settentrione e quindi, superato il Lac Derrière La Croix , si sale lungo un pendio detritico rivolto a est.

Difficoltà: E

Segnaletica: segnaletica verticale

Punti d'appoggio: nessuno

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.

 Caratteristiche generali dell'escursione

Descrizione della meta e del panorama:

il lac du Lauzanier è uno splendido e frequentato specchio d’acqua circondato da praterie; nelle sue acque si riflette il versante orientale dell’Enchastraye (m. 2955) caratterizzato dalla presenza di poderose stratificazioni di roccia calcarea, che si distendono praticamente dalla sponda del lago fino alla vetta, per oltre 600 m . di dislivello

il lac Derrière La Croix , un tempo assai più ampio e oggi ridotto a causa delle siccità sempre più frequenti, occupa invece la parte alta del vallon du Lauzanier, sotto i pendii detritici della Rocca Tre Vescovi (m. 2867); di media grandezza, è circondato da praterie interrotte da zone sassose, che costituiscono l’alveo del lago quando stagioni ricche di precipitazioni ne provocano un aumento di livello

il pas del la Cavale è un importante valico tra Ubayette e Tinée; è luogo spettacolare per l’importante panorama che spazia dai monti dell’alta valle della Tinée alle cime ad oriente di Barcelonnette, fino alla destra idrografica dell’Ubayette dove cime dolomitiche dalle forme accattivanti (Oronaye, La Meyna ) separano Provenza e Piemonte; grandiosa è inoltre la vista del versante francese della Rocca Tre Vescovi, dove le chiare rocce calcaree e dolomitiche hanno creato un paesaggio assai aspro e al tempo stesso spettacolare.

Caratteristiche della vegetazione: si cammina inizialmente tra praterie e gruppi di larici ed alcune latifoglie; 
dal lac du Lauzanier la prateria prende il sopravvento, fin poco oltre il lac Derrière La Croix , dove si inizia ad attraversare una vasta zona detritica generata dalle scariche di pietre scese dalla Rocca Tre Vescovi.
Attorno al lac du Lauzanier, più esattamente nella zona a valle, non mancano specie tipiche delle torbiere, come l’erioforo, dai tipici pennacchi bianchi.

Altri elementi di interesse: la parte iniziale dell’itinerario è ricca di marmotte che, curiosamente, hanno familiarizzato molto con i turisti tanto da accettare anche carote o bucce di mela direttamente dalle mani degli escursionisti; un cartello del parco invita comunque a non dare cibo ai simpatici roditori.

 Claudio Trova

torna all'Indice Escursioni