Alpe CHALIGNE (m.1934) - Alpe d'ARSY (1981 m.) 

Valle del Gran San Bernardo
AO

   Mappa dell' Itinerario

Caratteristiche tecniche dell’escursione

Località di partenza: quota 1545 a monte di Champlorenceal

Dislivello: 390 m. fino all'alpe Chaligne, a cui si devono aggiungere 80 m . circa per salire fino all'alpe d'Arsy da bivio a quota 1900 m ., per un totale di 470 m .

Esposizione: est fino all'aggiramento della cresta Tardiva, quindi nord-ovest.

Difficoltà: T

Segnaletica: si segue interamente una evidente strada sterrata; esiste il segnavia 3A presente in ogni punto dove la strada interseca il sentiero che sale dall'alpe Mendei all'alpe Chaligne.

Punti d'appoggio: nessuno.  

Caratteristica baita rosa non lontano dall'alpe Chaligne.

Testo e foto di Claudio Trova

Alpe Chaligne e alpe d'Arsy: salendo al cospetto delle cime della valle del Gran San Bernardo e della Valpelline.  

Camminata facile che raggiunge alcuni alpeggi sul versante idrografico destro della valle del Gran San Bernardo. L'escursione offre scorci panoramici sulle cime più note della zona, dal mont Gelé (valle di Ollomont, m. 3519) alla lontana Dent d'Herèns (sul fondo della Valpelline, verso est) e sul mont Velan (m. 3678). 

torna all'Indice Escursioni

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore .