FINESTRA DI CHAMPORCHER (2826 m.) |
Valle
di Champorcher |
AO | |
|
|
FOTO A LATO : dalla
Finestra di Champorcher
|
Caratteristiche
generali dell'escursione Descrizione
della meta: la Finestra di Champorcher fu nei tempi antichi un
importante passaggio tra valle di Champorcher e valle di Cogne; oggi è
meta escursionistica assai frequentata, sia per l'accesso relativamente
comodo (la salita si risolve in una lunga camminata), sia per l'ampio
panorama. Caratteristiche
del panorama: dal valico si gode verso ovest di ampia vista sul
vallone dell'Urtier e sul gruppo del Gran Paradiso; nella direzione
opposta lo sguardo spazia sull'alta valle di Champorcher, in particolare
sul lago Miserin e sulla Rosa dei Banchi. Caratteristiche
della vegetazione:
l'itinerario si sviluppa interamente
tra praterie alpine. Altri motivi di interesse: il colle è posto proprio sul confine con del Parco del Gran Paradiso; inoltre durante la salita si possono ammirare alcuni splendidi laghi (lago Miserin, lago Nero). |
Caratteristiche tecniche dell’escursione Località
di partenza: Dondenaz (m. 2110) Accesso stradale: si accede alla località di partenza seguendo la strada che sale dal capoluogo fino a Dondenaz (m. 2110), strada prima asfaltata e quindi sterrata. Dislivello:
720 m. circa. Esposizione:
prevalentemente lungo il fondovalle; oltre al lago Nero, si risale un
versante esposto a sud-est. Difficoltà: E. Punti
d'appoggio: nessuno Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Claudio Trova |
.© 2008-2012 - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |