.
Caratteristiche tecniche dell’escursione
Località
di partenza: parcheggio a quota 1550 circa presso il lago delle
Rovine.
Dislivello:
330 m
circa
Esposizione: est
Difficoltà: T, interamente su strada asfaltata chiusa al traffico
Segnaletica: nessuna
Punti d'appoggio: nessuno
Attrezzature indispensabili: indispensabile una torcia elettrica
per superare un tunnel lungo alcune centinaia di metri localizzato ad un
terzo circa del percorso.
Caratteristiche generali dell'escursione
Descrizione della
meta: durante la costruzione degli impianti
idroelettrici dell'alto Gesso, fu creata in località Chistafort una
stazione di pompaggio, che oggi si presenta come un ampio e panoramico
spiazzo erboso; in prossimità del piazzale sono ancora presenti alcuni
ruderi e gli accessi alle gallerie ENEL.
Caratteristiche del
panorama: dalla località Chistafort si gode
ampio panorama sull'intero vallone delle Rovine, con vista del lago
omonimo e dell'imponente diga del Chiotas, oltre la quale s'intravede il
rifugio Genova. Verso Entracque, la dorsale calcarea del gruppo del
Bussaia chiude l'orizzonte ad est, mentre i tormentati crinali della Rocca
Garner (in primo piano) e della punta Casasco (in secondo piano) sembrano
convergere verso la stessa.
Caratteristiche della vegetazione: arbusti e latifoglie tipiche del
piano montano; la zona è impervia e la prateria è spesso sostituita da
colate di detriti.
Altri motivi di interesse: l'attraversamento del
tunnel rappresenta un momento sicuramente emozionante; la zona è molto
frequentata da stambecchi e camosci.
Claudio Trova
torna
all'Indice Escursioni
|