Caratteristiche
generali dell'escursione Descrizione
della meta: Sull’edificio riattato come Accantonamento del Club
Alpino Italiano Fratelli Pirazzi si legge “Questo luogo è chiamato
Crocette, in gergo Walser <<Zemarval>>. All’inizio della sua
storia fu adibito al pascolo, agli inizi degli anni ’30 iniziarono i
lavori per la costruzione dello stabilimento aurifero. Le attuali case
ancora esistenti erano adibite a magazzino e sede della direzione lavori.
Nel 1947 la miniera venne smantellata – CAI, sezione di Piedimulera”. Caratteristiche
del panorama: il luogo è adagiato sul fondovalle e quindi il panorama
non è ampio; si aprono solo alcuni scorci sull’alta val Quarazza, in
direzione del colle del Turlo. Caratteristiche
della vegetazione: si cammina inizialmente in un bosco misto, dove
prevalgono comunque le resinose (abeti rossi e bianchi, larici); dopo il
lago delle Fate, le conifere prendono il sopravvento con un aumento della
presenza del larice. Altri motivi di interesse: ovviamente è possibile da Crocette raggiungere molte altre mete, molte delle quali con sentieri segnati; inoltre il lago delle Fate, un piccolo bacino artificiale dalle acque rese turchine dal fine limo in sospensione, è luogo ameno e meritevole di visita. |
Caratteristiche tecniche dell’escursione Località
di partenza: Isella (m. 1226). Dislivello:
Esposizione:
si sale inizialmente lungo un versanti esposti a nord; oltre il lago delle
Fate si cammina sul fondovalle abbastanza soleggiato, ma con valle rivolta
a settentrione. Difficoltà:
T. Tempo
di percorrenza: 1 ora e 20 min per l’andata e 1 ora per il ritorno. Segnaletica:
segnaletica verticale (frecce gialle con scritte nere e frecce bianco/rosse
con scritte nere). Punti
d'appoggio: bar-ristorante al lago delle Fate. Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da trekking leggero. Claudio Trova |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |