.
Caratteristiche tecniche
dell’escursione
Località di partenza: La Joux (m. 1607)
Dislivello: 889
m circa a cui si devono aggiungere 40 metri di perdita di quota all'andata
e altrettanti al ritorno, per un totale di 970 m. circa
Esposizione:
prevalentemente nord-ovest
Difficoltà: E
Segnaletica:
segnavia n. 3 e segnavia Alta Via n. 2
Punti d'appoggio:
rifugio Deffeyes
Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Caratteristiche generali dell'escursione
Descrizione della meta: il rifugio Deffeyes si trova sul limitare di un
ampio vallone che lo separa dalla parte terminale del ghiacciaio del Rutor,
vallone occupato in parte dal lac d'En Bas; costruito nel 1953, è di
proprietà del CAI di Aosta.
Caratteristiche del panorama: dal rifugio si gode ampia vista sul ghiacciaio del
Rutor, sul bordo orientale del quale si sviluppa la normale che porta al
punto culminante della Testa del Rutor (m. 3486); interessante il colpo
d'occhio sulla sagoma piramidale del Grand Assaly e sulla chiesetta di S.
Margherita, eretta tra il 1606 ed il 1607 per proteggere la valle dalle
terribili inondazioni provocate da laghi effimeri formati dal ghiaccio.
Durante la salita non mancano interessanti scorci sulla valle de La
Thuile, sullo sfondo del Monte Bianco.
Caratteristiche
della vegetazione: l'itinerario si sviluppa inizialmente in un bel bosco
di conifere, quindi tra radi larici ed infine tra praterie.
Claudio Trova
torna
all'Indice Escursioni
|