Caratteristiche
generali dell'escursione Descrizione
della meta: il lago di Devero è uno splendido specchio d’acqua
adagiato in una conca a monte dell’alpe Devero, in direzione della punta
d’Arbola; si tratta di un lago naturale a valle del quale furono
costruiti attorno al 1910 modesti sbarramenti (diga est e diga ovest) per
innalzarne il livello. Si presenta oggi come un grande bacino lacustre
circondato da vasti boschi di larici. Il giro del lago è una
delle più classiche escursioni per chi trascorre una vacanza
nell’Ossola. Caratteristiche
del panorama: l’escursione offre innanzi tutto splendidi scorci sul
lago di Devero; in modo particolare il sentiero che percorre la sponda NW
è in questo senso più spettacolare. Caratteristiche
della vegetazione: si cammina prevalentemente nel bosco di larici,
dove non mancano alcune latifoglie come gli ontani;nell’ultimo tratto
prima del lago di Pianboglio prevale la prateria. Altri
motivi di interesse: l’Alpe Devero sorge in un grande pianoro;
nonostante la presenza di alcuni impianti di sci e di un elettrodotto, il
luogo appare ancora abbastanza integro, tanto che le case presenti sono
state quasi interamente costruite (in passato) in tipico stile ossolano e
solo al bordo del grande altopiano. |
Caratteristiche tecniche dell’escursione Località
di partenza: parcheggio sotterraneo immediatamente a valle dell’Alpe
Devero (m. 1620 circa). Dislivello:
ai Esposizione:
si sale inizialmente su un fondovalle orientato a SW; raggiunta la diga
ovest, si attraversa in costa il versante SE della montagna. Dal fondo del
lago Devero al lago di Pianboglio si risale nuovamente il fondo di un
vallone rivolto a SE mentre il ritorno fino alla diga est si sviluppa
lungo la sponda idrografica sinistra del Devero, sponda che si identifica
con il versante della montagna rivolto a NW. Difficoltà:
E; percorrendo la sponda NW, poco prima del tratto finale del sentiero si
percorrono alcuni brevissimi tratti larghi circa un metro ma a strapiombo
sul lago sottostante; la difficoltà è escursionistica ma una maggiore
attenzione è raccomandata; questo punto potrebbe non essere indicato al
passaggio di bambini senza adeguate cautele. Tempo
di percorrenza indicativo: 2 ore circa dal parcheggio al fondo del
lago Devero, quindi una ventina di minuti scarsi per salire ancora al lago
di Pianboglio; al ritorno sono sufficienti circa ore. L’intero percorso
misura circa Segnaletica:
abbondante e curata segnaletica verticale; da Crampiolo al lago di
Pianboglio per la sponda destra (lago di Devero a destra di chi sale) sono
presenti anche numerose tacche in vernice bianco-rossa. Punti
d'appoggio: a Crampiolo sono presenti bar-ristoranti. Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da trekking. Claudio Trova |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |