.
Caratteristiche tecniche
dell’escursione
Località
di partenza:
parcheggio a quota
1965 m
. circa, scendendo dal colle della Maddalena verso Larche.
Accesso
stradale: si accede alla località di partenza seguendo la carrozzabile
da Vinadio sale al colle della Maddalena; superato il valico, si scende in
direzione di Larche.
Dislivello:
610 m
. circa, considerando le perdite di quota .
Esposizione:
sud-est fino a
2305 m
. circa, quindi est fino al col Gypière
de l’Oronaye , quindi ovest fino al col des Monges.
Difficoltà:
E.
Segnaletica:
sono presenti bandierine giallo/rosse verniciate sui sassi; è presente
anche un’abbondante segnaletica verticale (frecce in legno) della
GR(Grande Randonnée).
Punti
d'appoggio:
nessuno
Attrezzature
indispensabili:
normale attrezzatura da trekking.
Caratteristiche
generali dell'escursione
Descrizione
della meta:
il colle delle Munie o col des Monges è un importante valico tra l’alta
valle Maira e la valle dell’Ubayette, che consente l’accesso diretto a
Larche a chi sale da Acceglio.;
il valico è localizzato tra il monte Soubeyran ad ovest (facilmente
raggiungibile per comodo sentiero) e la cima delle Manse ad est, in un
punto dove la dorsale spartiacque si appiattisce per un lungo tratto
formando una depressione molto ampia.
In prossimità del valico è presente un interessantissimo cippo di
confine risalente al 1823, che riporta ancora da un lato lo stemma dello
Stato Sabaudo (non ancora Regno d’Italia) e dall’altra il Giglio di
Francia.
Caratteristiche
del panorama:
l’intero itinerario è dominato nella sua parte intermedia dallo
splendido gruppo del monte Oronaye (m. 3100). dalle forme tipicamente
dolomitiche; la chiara roccia calcarea forma infatti imponenti
stratificazioni, alla base delle quali si raccolgono abbondanti detriti
che alimentano poderose colate di detriti.
Raggiunto il colle Gypière de l’Oronaye, mentre alle spalle
s’intravede il lago dell’Oronaye ed il colle di Roburent, verso
occidente si apre uno splendido panorama sulla Tête de Virasse (facilmente
individuabile per la presenza di un forte) e sulle più imponenti cima
La Meyna
(m. 3067) e monte Sautron (m. 3166), oltre le quali forme svetta il gruppo
del Brec de Chambeyron, che supera i
3300 metri
di quota.
Al colle delle Munie il panorama si fa ancora più ampio, aprendosi verso
la valle Maira ed in particolare sul severo versante nord dell’Oronaye,
affiancato dall’altrettanto severo gruppo dell’Auto Vallonasso (m.
2885): sul pianoro sottostante il colle, sempre verso la valle Maira,
attira invece l’attenzione il
laghetto superiore delle Munie, il
cui fondo di candida roccia calcarea dona alle acque le sfumature più
inaspettate.
Caratteristiche
della vegetazione:
si cammina sempre attraverso aperte e soleggiate praterie, con le specie
tipiche dei terreni calcarei; splendide a inizio estate sono le fioriture
di astri alpini.
Claudio Trova
torna
all'Indice Escursioni
|