Lago di MONT ROS (2628 m.)

Valpelline
AO


Mappa dell' Itinerario

FOTO A LATO :

il lago di Mont Ros
sullo sfondo della Becca di Luseney

   ALTRE IMMAGINI

 il lago di Mont Ros visto dall'alto 
 Dent d'Hérens e Les Jumeaux dal sentiero 
 Il nastro turchino del lago di Place Moulin  

Caratteristiche generali dell'escursione

Descrizione della meta
: il lago di Mont Ros è uno specchio d’acqua di dimensioni medio-piccole annidato in una conca racchiusa tra una rocca quotata 2761 m . e la Becca Bovet , che tocca i 3443 metri .
Spesso gelato ancora all’inizio della stagione estiva, è parte di un sistema di laghetti (lac Long e lac Mort) che si possono visitare con un percorso ad anello che nella parte alta, oltre il lac di Mont Ros, sale attraversando suoli detritici e sassosi (parte di itinerario non descritta).

Caratteristiche del panorama: dal lago il panorama è dominato dalla sagoma della Becca di Luseney (m. 3304), che mostra il suo versante nord occupato da un piccolo ghiacciaio; interessante è pure la vista verso occidente, dove spiccano le forme aguzze della punta Balliano.
Durante la salita, in particolare dai 2350 metri in su, grandiosa è la vista sulla testata della Valpelline, con alcune celebri cime (Dent d’Hérens (m. 4179), Les Jumeax (m. 3872), Château des Dames (m. 3488) e punta Budden.

Caratteristiche della vegetazione: inizialmente si cammina tra radi larici; presto il sentiero si inoltra nella prateria alpina ed in alcune zone detritiche.

Altri motivi di interesse: il percorso offre scorci interessanti sull’imponente diga di Place Moulin che, sbarrando il torrente, genera il lago omonimo che si distende per un lunghissimo tratto del fondovalle, fino alla conca di Prarayer.

Caratteristiche tecniche dell’escursione

Località di partenza: piazzale presso la diga di Place Moulin (quota 1980 m . circa).
Accesso stradale: si accede alla località di partenza seguendo la carrozzabile che da Bionaz sale alla diga di Place Moulin, alla testata della Valpelline.

Dislivello: 650 m . circa

Esposizione: si sale lungo versanti esposti principalmente a mezzogiorno.

Difficoltà: E.

Segnaletica: itinerario segnato con il n. 7 (nero su fondo giallo), alternato a frecce in vernice gialla (dipinte su rocce).

Punti d'appoggio: nessuno

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.

 

Claudio Trova

torna all'Indice Escursioni

.© 2008-2012 - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore .