Caratteristiche
generali dell'escursione
Descrizione della meta: Vernazza è
sicuramente uno dei borghi della Riviera Ligure di Levante più noti e
visitati; le caratteristiche variopinte case si affacciano
sull’insenatura naturale che forma il suo porticciolo, protetto a monte
dalla chiesa di Santa Margherita di Antiochia. Caratteristiche del panorama: il percorso si sviluppa interamente in costa a ripidi pendii a picco sul mare, con spettacolari scorci sull’intero tratto di costa compreso all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre; poiché il sentiero s’innalza per superare tratti di montagna altrimenti non percorribili, è possibile ammirare dall’alto sia Vernazza sia Monterosso, godendo di scorci paesaggistici di grande fascino. Caratteristiche della vegetazione: percorrendo il sentiero, si attraversano alcune zone coltivate (come uliveti e vigneti, presenti soprattutto nelle parti prossime agli abitati, dove non mancano anche numerose piante di limoni) e ampi spazi occupati da una rigogliosa macchia mediterranea. Altri motivi di interesse: ovviamente anche Monterosso al Mare, punto di partenza dell’escursione, è borgo estremamente caratteristico. Colpisce inoltre il fatto che il popolo degli escursionisti che s’inerpica lungo l’itinerario verso Vernazza abbia caratteristiche internazionali: abbondante la presenza di turisti anglosassoni e nordici, accanto ad appassionati che parlano con tutti gli accenti che rendono varia la lingua italiana. |
Caratteristiche tecniche dell'escursione Località
di partenza:
parcheggio a mare all’estremità occidentale di Monterosso al Mare. Dislivello:
il sentiero tra Monterosso e Vernazza
sale da Esposizione: si attraversano prevalentemente versanti rivolti a mezzogiorno. Difficoltà: E; non ci sono tratti esposti dal momento che in alcuni punti a picco sul mare sono presenti staccionate di protezione; tuttavia esiste un tratto dove si cammina lungo lo stretto bordo di un muretto a secco, con un salto sul lato a mare di un paio di metri. Segnaletica: è presente segnaletica verticale (indicazioni Monterosso all’andata e Vernazza al ritorno) con il numero 2; sono inoltre frequenti lungo il percorso tacche di vernice bianco-rossa. Punti d'appoggio: nessuno punto d’appoggio intermedio. Attrezzature indispensabili: consigliata la normale attrezzatura da trekking; utilizzabili le scarpe da ginnastica ma da evitare assolutamente calzature da passeggio o da spiaggia !! Sentiero a pagamento: si noti che il sentiero è a pagamento (5 € a persona nel 2008) ed il costo appare un po' eccessivo, anche se il biglietto vale per un giorno intero sull’intero percorso tra Monterosso e Riomaggiore, in entrambe le direzioni. Claudio Trova |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |