Caratteristiche
generali dell'escursione
Descrizione della meta:
il forte Neghino fa parte delle fortificazioni accessorie all’imponente
forte di Vinadio, voluto da Carlo Alberto nel sec. XVIII; dalla
caratteristica forma ellittica, è un costruzione relativamente piccola,
circondata da un profondo fossato, oggi invalicabile a causa
dell’eliminazione del ponte levatoio che ne consentiva anticamente il
superamento.
Caratteristiche del panorama:
dal dosso 15-
Caratteristiche della
vegetazione: inizialmente si cammina in un bosco di latifoglie
non particolarmente pregiato (sono presenti anche robinie) ma presto la
vegetazione si arricchisce di latifoglie tipiche del piano montano (faggi,
frassini, betulle, ciliegi, querce), con abbinamenti anche insoliti di
piante sciafile e piante amanti del pieno sole. |
Caratteristiche tecniche dell’escursione Località
di partenza: località San Defendente di Vinadio (m. 955 circa) Accesso
stradale: salendo da Demonte, appena prima di un ampio piazzale posto
all’inizio di Vinadio, si svolta a destra salendo con una ripida ma
larga carrozzabile fino alla frazione di San Defendente; si parcheggia
poco oltre la caratteristica chiesetta posta all’inizio della frazione. Dislivello:
Esposizione:
si sale lungo un versante esposto a mezzogiorno. Difficoltà:
T. Segnaletica:
in prossimità dell’unico bivio è presente una freccia bianco/marrone (indicazione
stradale) per il “Forte Neghino” ed una tacca di vernice giallo rossa;
non si incontrano altri segnali fino al forte, ove è presente
u’indicazione a cura del Comune di Vinadio (“Forte Neghino, m. Punti
d'appoggio: nessuno Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking leggero.
Claudio Trova |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |