VAL D'OTRO
Follu (1664 m.) - Dorf (1698 m.) - Scarpia (1726 m.)
 Alpe Pianmisura (1782-1854)

Valsesia
VC


Mappa dell' Itinerario

FOTO A LATO :

Follu: case Walser e chiesa del '600.

   ALTRE IMMAGINI

 scorcio di Follu
 Rifugio Zar Senni a Follu
 Dorf dal sentiero d'accesso 
 Scarpia: case Walser e fonte  
 Scarpia: case Walser 
 Alpe Pianmisura piccola e Corno d'Otro  
 Alpe Pianmisura (m. 1854)  

Caratteristiche generali dell'escursione

Descrizione della meta: la val d’Otro è assai frequentata per la presenza di numerose frazioni che conservano splendide testimonianze di architettura Walser; le abitazioni con il tradizionale intreccio ligneo che ne caratterizza fortemente l’esterno compongono interamente e in modo esclusivo i villaggi di Follu, Dorf, Scarpia e altre borgate limitrofe: spesso di antica costruzione, sono ottimamente conservate e attivamente utilizzate a scopo agricolo, abitativo e turistico. A Follu è presente anche una splendida chiesetta del Seicento, con la facciata riccamente affrescata. L’alpe Pianmisura è caratterizzata invece dalla tradizionale architettura delle Alpi Occidentali, con muri portanti in pietra e tetti in losa, praticamente senza uso visibile del legno.

Caratteristiche del panorama: l’escursione regala inizialmente interessanti scorci su Alagna e sull’incombente monte Tagliaferro (m. 2964), dalle forme assai aspre; giunti sull’altopiano di Otro, il panorama si apre sulla testata del vallone omonimo, dominata dal Corno Bianco, cima che tocca quota 3320 m .

Caratteristiche della vegetazione: si cammina inizialmente in un bosco misto, dove abbondano faggi e abeti; raggiunto Follu, si prosegue soprattutto tra praterie. 
 

Caratteristiche tecniche dell'escursione

Località di partenza: parcheggio (quota 1180 m . circa) immediatamente a valle di piazza Grober in Alagna Valsesia (m. 1191).
Accesso stradale: strada statale 229 della Valsesia fino ad Alagna; si può lasciare l’auto nel grande parcheggio a pagamento posto immediatamente a valle della centrale piazza Grober (zona chiesa parrocchiale).

Dislivello: 675 m . circa

Esposizione: si sale lungo versanti esposti principalmente a est fino a Follu, quindi si attraversano in costa pendii rivolti a mezzogiorno.

Difficoltà: E.

Tempo di percorrenza: 2 ore per l’andata

Segnaletica: qualche indicazione verticale e qualche tacca in vernice giallo/rossa (itinerario n. 3).

Punti d'appoggio: in frazione Follu è presente il rifugio Zar Senni.

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.

 

Claudio Trova

torna all'Indice Escursioni

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore .