Caratteristiche
generali dell'escursione Descrizione
della meta: il colle è posto sulla dorsale che divide la bassa valle
Gesso (zona di Andonno) dalla bassa valle Stura (zona di Moiola) e
rappresenta un punto panoramico di sicuro interesse; il valico è percorso
dal sentiero che sale da Sant’Antonio Aradolo verso il monte Sabin, cima
compresa nella Riserva Naturale Speciale Juniperus Phoenicea (Parco Alpi
Marittime). Caratteristiche
del panorama: dal valico l’attenzione è calamitata soprattutto
dalla presenza del gruppo Bisalta-Costa Rossa verso sud-est e del monte
Bussaia verso sud-ovest; sull’altro lato del colle, lo sguardo raccoglie
l’intero tratto mediano della valle Stura di Demonte. Interessante anche
il colpo d’occhio sul versante orientale del monte Saben, un ripido
versante boscoso lungo il quale si sviluppa il percorso più semplice di
salita (sul versante opposto il Saben precipita verso Valdieri con impervi
dirupi rocciosi). Caratteristiche
della vegetazione: l’escursione si svolge quasi essenzialmente in un
bosco di latifoglie, dove prevale il faggio ma dove non mancano altre
specie arboree; la prateria cede spazio al bosco solo nell’ultimo tratto
del sentiero, poco prima del colle, dove compaiono numerosi ciuffi di
lavanda. Altri motivi di interesse: dal colle è possibile proseguire fino al monte Saben. |
Caratteristiche
tecniche dell’escursione Località
di partenza: Tetto Pilone (m. 1090). Accesso
stradale: da Borgo San Dalmazzo si sale prima verso Monserrato e
quindi verso Sant’Antonio Aradolo, seguendo una comoda carrozzabile;
raggiunta la chiesetta, si prosegue diritto per una stretta strada
asfaltata fino a Tetto Pilone, dove si parcheggia su un ampio spiazzo. Dislivello:
Esposizione:
si sale lungo versanti esposti prima a sud-est, poi a est, quindi a nord (oltre
il colle Firet) infine nuovamente a sud-est. Difficoltà:
T/E (sterrato fino a 1290 m. circa). Tempo
di percorrenza: 1 ora e 30 min per l’andata Segnaletica:
segnaletica verticale a cura del comune di Borgo San Dalmazzo (seguire per
monte Saben); nella parte finale del percorso non sono presenti
indicazioni. Punti
d'appoggio: nessuno Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Claudio Trova |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |