Lago delle PORTETTE (2361 m.)
e rifugio QUESTA (2388 m.)

Valle Gesso
Parco Naturale
Alpi Marittime
CN


Mappa dell' Itinerario

FOTO A LATO :

Lago e Testa (a destra) delle Portette
dal rifugio Questa.

   ALTRE IMMAGINI

 pranzo al rifugio Questa  
 dal rifugio verso i Prefouns. 

Caratteristiche generali dell'escursione

Descrizione della meta: il rifugio Emilio Questa, che si raggiunge durante l'escursione, appartiene alla sezione Ligure del Club Alpino: fu inaugurato nel 1925, a conclusione di lavori di restauro di un vecchio baraccamento militare.
Dal rifugio appare splendido il lago delle Portette, di dimensioni ragguardevoli e di profondità considerevole tanto da apparire di un colore blu cupo.

Caratteristiche del panorama: dal poggio su cui è adagiato il rifugio, una morena generata da un ghiacciaio anticamente ritiratosi, risulta particolarmente interessante la vista del canalone di Tablasses, assai frequentato dagli alpinisti, quando ben innevato, per l'interessante salita su neve e ghiaccio che è in grado di offrire.
Piacevole anche il colpo d'occhio sui Prefouns e sul passo delle Portette, presso il quale si nota una vecchia casermetta militare.  
Nella direzione opposta, il panorama spazia dal Valasco verso la bassa valle Gesso: sul lato nord del solco vallivo appare imponente il monte Matto.

Caratteristiche della vegetazione: fino al Valasco si sale nel bosco di larici, reso inizialmente vario dalla presenza anche di latifoglie; oltre l'ampio ripiano, il lariceto cede lentamente il posto alle praterie alpine, che si fanno faticosamente spazio tra rocce montonate e colate detritiche.

Altri motivi di interesse: è possibile salire direttamente al Questa e scendere passando per il lago del Calus ed i laghi di Valscura; si descrive in questo modo un anello, uno dei percorsi più frequentati del Parco delle Alpi Marittime.
L'itinerario passa per il pian del Valasco, ampio ripiano di origini glaciali, anticamente occupato da un vasto lago, che si è poco a poco interrato formando un'ampia prateria solcata dal torrente Gesso; il terreno è spesso intriso d'acqua, tanto da formare in alcuni punti vere e proprie torbiere, mentre al centro della conca attira l'attenzione la turrita Palazzina che fu dimora di Vittorio Emanuele II, recentemente ristrutturata..    

Caratteristiche tecniche dell’escursione

Località di partenza: Terme di Valdieri (m. 1368)

Accesso stradale: si accede alla località di partenza seguendo la carrozzabile che da Valdieri sale fino a Terme di Valdieri: si parcheggia negli ampi parcheggi predisposti a monte del Grand Hotel delle Terme.

Dislivello: 1020 m . dalle Terme al rifugio, senza tenere conto di alcune modeste perdite di quota di alcune decine di metri.

Esposizione: sud fino al Valasco, quindi est fino al Questa.

Difficoltà: E.

Segnaletica: segnaletica verticale a cura del Parco.

Punti d'appoggio: rifugio Questa

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.  

 

Claudio Trova

torna all'Indice Escursioni

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore .