.
Caratteristiche
tecniche dell’escursione
Località
di partenza: Pramarmaso (m.
1931).
Dislivello:
240 m. circa
Esposizione:
sud
Difficoltà:
T/E, su strada sterrata fino all'alpe Finestra (m. 2080), quindi sentiero
Segnaletica:
segnavia n. 7 (nero su fondo giallo) e segnaletica verticale.
Punti
d'appoggio: nessuno
Attrezzature
indispensabili: normale
attrezzatura da escursioni.
Caratteristiche
generali dell'escursione
Descrizione
della meta: il colle della
Ranzola pone in comunicazione la valle di Gressoney con la val d'Ayas; al
valico è presente una chiesetta (normalmente aperta) ed una statua della
Madonna.
Accanto a quest'ultima si trova una lapide ove sono riportate le
parole del poeta Lev Nikolaevic Tolstoy, che da qui transitò il 20 giugno
1857, parole tratte dai "Diari Giovanili".
Caratteristiche
del panorama: limitato verso la
valle di Gressoney (si distinguono chiaramente solo il vallone di Loo e
quello che sale al colle Valdobbia), il panorama è invece assai ampio
verso occidente; lo sguardo sorvola il vallone di risalita, con Estoul e
altre borgate, tocca le cime della Testa di Comagna e dello Zerbion e si
infila nel solco vallivo principale aostano, per raggiungere infine il
lontano Monte Bianco.
Caratteristiche
della vegetazione:
prevale il bosco di larici.
Claudio Trova
torna
all'Indice Escursioni
|