.
Caratteristiche tecniche dell’escursione
Dislivello:
270 m circa
Esposizione:
inizialmente est, quindi sud-est
Difficoltà:
T, interamente su strada sterrata chiusa al traffico
Segnaletica:
segnaletica verticale a cura del parco all'inizio del percorso
Punti
d'appoggio: nessuno
Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Caratteristiche generali dell'escursione
Descrizione
della meta: il Tetto, termine con il quale nelle montagne cuneesi si
è soliti indicare un insediamento abitativo, è oggi di fatto ridotto ad
alcuni ruderi; la passeggiata non è quindi tanto interessante per la meta
quanto per gli scorci paesaggistici che offre il percorso di salita.
Alla fine della carrareccia è presente un bel bosco di conifere (larici
ed abeti).
Caratteristiche
del panorama: quando la carrareccia giunge nella parte più alta, è
possibile godere di interessanti scorci sulle cime comprese tra il monte
Ray e l'imponente Asta Sottana (che sovrasta Sant'Anna di Valdieri),
passando per la Cima del Lausetto, nonché sulla testata della valle e sul
monte Matto.
Caratteristiche
della vegetazione: il percorso si snoda soprattutto nel bosco di
latifoglie, con lunghi tratti in ombra; nella parte più alta non mancano
le conifere, dapprima larici e quindi, al termine della strada, larici ed
abeti.
Altri
motivi di interesse: la zona è frequentata da stambecchi e camosci.
Claudio Trova
torna
all'Indice Escursioni
|