Torre di SAN GIORGIO SCARAMPI (665 m.)

Valle Bormida
di Millesimo
AT


Mappa dell' Itinerario

FOTO A LATO :

vigneti non lontano da Madonna della Neve

   ALTRE IMMAGINI

 
Cappella Galli

 
la Torre di San Giorgio
Scarampi 

 

.
Caratteristiche tecniche dell’escursione

Località di partenza: Madonna della Neve, presso ristorante omonimo (m. 332)

Accesso stradale: si consiglia di raggiungere la Madonna della Neve percorrendo la carrozzabile che sale da Cessole.

Dislivello: 400 m . circa considerando le perdite di quota (circa 80 metri in tutto); il percorso si sviluppa per circa 10 Km a/r.

Esposizione: versante della collina rivolto prevalentemente ad ovest fino a Case Galli, poi tratti di strada che tagliano in costa versanti della collina rivolti principalmente a oriente.

Difficoltà: T

Attenzione: il tratto da Madonna della Neve alla Cappella Galli si sviluppa su strada asfaltata a bassissimo traffico.

Segnaletica: segnaletica stradale in alcuni punti; una parte dell’itinerario è contrassegnato da tacche in vernice gialla (relative al “Sentiero delle 5 Torri”).

Punti d'appoggio: nessuno

Attrezzature indispensabili: calzature comode.

 Caratteristiche generali dell'escursione

Descrizione della meta: San Giorgio Scarampi è un bel borgo posto sul crinale tra la valle Bormida e la valle del torrente Tatorba; si raggiunge anche in auto.

Il paese è interessante soprattutto per la presenza di una bella torre medioevale ed è toccato dall’itinerario noto come “Sentiero delle 5 Torri” curato dal Club Alpino di Acqui Terme.

Caratteristiche del panorama: l’itinerario, che si svolge in parte su strada asfaltata a bassissimo traffico, è pensato come percorso alternativo alla classica escursione, come occasione per esercitare una buona attività sportiva fruendo di un paesaggio dolce e accattivante come quello della Langa astigiana.

Il percorso si svolge su versanti aperti ora sulla valle Bormida (da Madonna della Neve alla Cappella Galli), ora sulla valle della Tatorba (dalla Capella Galli a San Giorgio), con panorami aperti su ampie distese di colline: la torre di San Giorgio è posta infine proprio sul cocuzzolo di un colle, consentendo una visione a 360°, come si conviene per una postazione militare.

Caratteristiche della vegetazione: ai prati si alternano i vigneti e a questi si succedono boschi pregiati, con querce e pini silvestri.

 Descrizione del percorso

Lasciata l’auto in prossimità della frazione Madonna della Neve (dove si trova una bella chiesetta ed un ristorante assai frequentato), si sale lungo la strada asfaltata incontrando quasi subito un bivio: si svolta a destra e si prosegue tra prati e gruppi di latifoglie.

La strada sale con decisione, passa accanto ad alcuni vigneti, supera un bivio (presenti indicazioni stradali) e raggiunge quindi una valico in prossimità delle Case Galli, da dove appare San Giorgio Scarampi.

Oltre il valico, la stretta carrozzabile scende perdendo circa 40 m . di quota (che si dovranno poi superare anche al ritorno) fino a raggiungere la bella Cappella Galli.

In prossimità della chiesetta s’incontra un bivio: si trascura la deviazione a destra (strada asfaltata che scende) e si prende invece l’ampia carrareccia (strada che risultava sterrata alla data del rilievo – ottobre 2007), che s’inoltra sul boscoso versante orientale della collina.

Si cammina a lungo in graduale salita: ormai prossimi a San Giorgio, s’incontra un bivio segnalato che indica il percorso del “Sentiero delle 5 Torri”; una traccia si stacca a destra e può essere seguita da chi desidera percorrere un tratto escursionistico: diversamente si prosegue per la carrareccia, che aggira alla base il borgo fino ad incrociare una strada asfaltata.

All’incrocio si svolta a destra e si sale a lato di pittoreschi terrazzamenti ottenuti con muretti a secco, raggiungendo con brevissimo percorso una prima piazzetta di San Giorgio: si percorre un viottolo, una seconda piazzetta e quindi alcune scale e si arriva infine alla base della splendida torre.

 Claudio Trova

torna all'Indice Escursioni