.
Caratteristiche tecniche dell’escursione
Dislivello:
480 m. circa
Esposizione:prevalentemente
nord
Difficoltà:
T
Segnaletica:
nessuna
Punti
d'appoggio: nessuno
Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Caratteristiche generali dell'escursione
La
camminata che raggiunge il forte Sarziera si svolge interamente su una
vecchia strada ex-militare, in ottimo stato di conservazione, carrareccia
che purtroppo non è chiusa al traffico ma che è assai poco frequentata;
l'intero percorso è perfettamente ciclabile e con pendenza costante: è
quindi percorribile in MTB, anche se occorre ovviamente tenere conto del
dislivello.
Il
forte ha ovviamente un interesse storico; parte delle fortificazioni della
media valle Stura, è affiancato a quota un poco più bassa (1244 m.) da
un secondo forte, raggiungibile con una deviazione (forte Piroat).
Esternamente si presenta abbastanza integro, mentre gli ambienti interni
sono in cattive condizioni e sono visibili anche tracce di crolli delle
solette: si sconsiglia quindi di entrare all'interno della costruzione.
Dal
piazzale erboso presente sul lato ovest del forte si gode di un ampio
panorama sul vallone di Rio Freddo, su su fino al Malinvern; sono visibili
anche gli imbocchi del vallone della Lombarda e del vallone dei Bagni di
Vinadio, oltre ad una piccola parte della media valle Stura e delle cime
alle spalle di Vinadio, tra le quali spicca il Nebius, la cima più
importante della spettacolare costiera calcarea che divide il solco
vallivo principale dal vallone dell'Arma.
Dal
piazzale si individua facilmente anche il forte Piroat.
Claudio Trova
torna
all'Indice Escursioni
|