Caratteristiche
generali dell'escursione Descrizione
della meta: il col de Sautron (o colle del Sautron) è stato in
passato un importante via di passaggio tra Acceglio e Larche e fu a lungo
percorso da chi lasciava l’alta valle Maira per emigrare in Francia. Si
apre tra il Monte Vallonasso a NW (impervio e di aspetto dolomitico) ed il
monte Viraysse (o Cime de Caratteristiche
del panorama: il valico è abbastanza incassato tra il Vallonasso ed
il monte Viraysse; anche Caratteristiche
della vegetazione: si cammina soprattutto tra praterie, che fino a Altri
motivi di interesse: dal col de Sautron si può raggiungere il monte
Viraysse seguendo un crestone detritico; oltre |
Caratteristiche
tecniche dell’escursione Località
di partenza: quota Accesso
stradale: Larche (m. 1680) è il primo paese che si incontra scendendo dal
colle della Maddalena verso Barcelonnette; quando si entra in paese,
lasciati a sinistra gli impianti di sci alpino, si supera un ponticello e
si svolta immediatamente a sinistra (indicazioni per col de Sautron e col
de Mallemort): si sale per un breve tratto per la massima pendenza e si
parcheggia dove finisce la strada asfaltata (ultime case del borgo, quota Dislivello:
Esposizione:
si sale lungo versanti esposti principalmente asud, sud-est ed est, in
pieno sole. Difficoltà:
E. Segnaletica:
il sentiero è segnato con molta cura poiché parte della Via Alpina; in
prossimità delle deviazioni esiste segnaletica verticale molto curata (frecce
in legno) mentre lungo il percorso si incontrano bandierine in vernice
giallorossa. Punti
d'appoggio: nessuno Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Claudio Trova |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |